Prevenzione 24 Gennaio 2025 15:10

Influenza: vaccini ai fragili con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio

Alessandro Falcione, Coordinatore dell’unità mobile Salute ed Inclusione della Fondazione Consulcesi: "Per tutti, ma ancor di più per i più fragili, il vaccino antinfluenzale rappresenta la soluzione più sicura ed efficace per ridurre l’incidenza di forme severe e complicazioni ed evitare quindi conseguenze molto serie, dal ricovero ospedaliero ai rari ma purtroppo possibili esiti fatali"
Influenza: vaccini ai fragili con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio

Milioni di italiani a letto per l’influenza stagionale, giunta al suo picco. Ma in quanti devono affrontarla senza un posto caldo in cui stare e senza le adeguate cure mediche? Migliaia di persone solo a Roma. Un esercito invisibile di vulnerabili costretti a vivere per strada al freddo e ad affrontare l’influenza e gli altri virus respiratori stagionali, dai parainfluenzali, al virus respiratorio sinciziale (VRS), al COVID-19 responsabili di infezioni respiratorie anche gravi, fino alla polmonite. In questo delicato contesto, Fondazione Consulcesi è in campo attraverso l’Unità Mobile Salute e Inclusione, una risorsa fondamentale per garantire assistenza medica e promuovere la prevenzione vaccinale. Grazie al progetto VacciNET, promosso da FIMMG Lazio e Regione Lazio, i medici dell’Unità Mobile hanno avviato un’importante attività di counseling e somministrazione vaccinale per estendere la campagna vaccinale tra le fasce più vulnerabili della popolazione che spesso hanno difficoltà ad accedere al servizio.

Accanto ai più fragili

“Diventa molto importante, specialmente in queste settimane, potenziare e associare l’attività di prevenzione alla consueta attività di diagnosi e cura”. Lo afferma il dottor Alessandro Falcione, Coordinatore dell’unità mobile Salute ed Inclusione della Fondazione Consulcesi. “Per tutti, ma ancor di più per i più fragili, – prosegue il medico – il vaccino antinfluenzale rappresenta la soluzione più sicura ed efficace per ridurre l’incidenza di forme severe e complicazioni ed evitare quindi conseguenze molto serie, dal ricovero ospedaliero ai rari ma purtroppo possibili esiti fatali. Oggi, per molti dei nostri assistiti dell’Unità Mobile, l’influenza rappresenta un pericolo molto grande. Parliamo di una popolazione fragile, con scarso accesso ai servizi sanitari, difficoltà nel monitoraggio delle proprie condizioni cliniche e ridotto accesso ai farmaci in fascia C, quelli a pagamento. Ricordiamoci che il virus influenzale può provocare, direttamente o indirettamente, anche la polmonite”.

Già erogati oltre 3.500 interventi gratuiti

“L’emergenza colpisce le fasce più vulnerabili della popolazione e cresce ogni giorno di più e per questo, per il 2025, abbiamo in programma di aumentare il numero di piazze raggiunte e di intensificare l’attività preventiva, che svolgiamo insieme alla Fimmg Lazio”, dice Simone Colombati, Presidente della Fondazione Consulcesi. Nel corso del 2024, l’Unità Mobile della Fondazione Consulcesi ha già erogato oltre 3.500 interventi gratuiti, raggiungendo 2.300 persone vulnerabili in tre punti strategici della capitale: Piazza SS. Apostoli, Piazzale dei Partigiani e la Stazione Tuscolana. Tra le attività principali si segnalano oltre 3mila visite mediche generali, altrettante prescrizioni e consegne di farmaci da banco o integratori, circa 600 orientamenti socio-sanitari e più di 100 medicazioni.“La campagna di vaccinazione contro l’influenza, particolarmente importante in un inverno caratterizzato da un aumento dei casi di virus respiratori, rappresenta una risposta concreta e immediata per tutelare la salute delle persone più esposte. Attraverso questa iniziativa, la Fondazione Consulcesi – conclude Simone Colombati – ribadisce il suo ruolo centrale nell’assistenza sanitaria inclusiva, garantendo non solo cure mediche ma anche un sostegno educativo che possa rafforzare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione”.

Per ulteriori informazioni e per sostenere le attività della Fondazione, è possibile visitare il sito Fondazione Consulcesi

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...