Prevenzione 2 Settembre 2024 14:38

Influenza. Il vaccino piace sempre meno. Nel 2023-2024 la copertura scende al 18,9% (-1,3%)

Pubblicati dal Ministero della Salute i dati dell’ultima stagione che segnalano un nuovo calo delle coperture. Rispetto alla stagione pandemica 2020-2021 tra la popolazione generale si registra un calo di quasi il 5%. Crollo tra gli anziani: rispetto a tre anni fa si è immunizzato il 12% in meno degli over 65. Lontano il target Oms
Influenza. Il vaccino piace sempre meno. Nel 2023-2024 la copertura scende al 18,9% (-1,3%)
Le coperture vaccinali della stagione 2023/2024 della popolazione generale, aggiornate al 2 agosto 2024, sono diminuite (18,9%) rispetto alla stagione precedente (20,2%). A rivelarlo sono gli ultimi dati pubblicati dal Ministero della Salute che segnalano come rispetto al boom registrato tre stagioni fa (2020-2021) il calo sia addirittura di quasi il 5%.

Ma il calo è ancora più marcato negli over 65. La copertura negli anziani è diminuita di 3,4 punti percentuali rispetto alla stagione precedente portandola al 53,3% rispetto al 56,7% della stagione 2022-23. Si conferma quindi un trend in diminuzione nelle ultime stagioni dopo il picco raggiunto nella stagione pandemica 2020-21 con 65,3%. Lontano il target minimo del 75% fissato dall’Oms.

La diminuzione della copertura vaccinale nella stagione 2023-24 rispetto alla stagione precedente è generalizzata in quasi tutte le regioni italiane tranne nella PA di Bolzano, nella Liguria, nelle Marche in cui si registra un lieve aumento e nel Molise in cui la copertura è rimasta invariata.

Le Regioni dove si vaccina di più sono Liguria, Toscana, Umbria e Puglia. I fanalini di coda sono invece la Pa di Bolzano, la Sardegna e la Campania.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...