Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021 18:18

Infermieri, documento Fnopi delinea quelli del futuro. Garattini: «Prescrizione di farmaci agevolerà il lavoro del medico»

Un documento della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche composto da un advisory board di esperti lancia diverse proposte: dalla formazione alla gestione dei servizi assistenziali. Il farmacologo Silvio Garattini: «Troppi pochi infermieri in Italia»
Infermieri, documento Fnopi delinea quelli del futuro. Garattini: «Prescrizione di farmaci agevolerà il lavoro del medico»

Adeguamento degli stipendi, miglioramento della formazione e maggiore autonomia dell’infermiere. Sono alcune delle proposte contenute in un documento messo a punto dalla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), grazie a un Advisory Board composto da personalità di rilievo del Ssn tra cui il farmacologo e Presidente dell’Istituto Mario Negri Silvio Garattini che ne ha parlato all’Agenzia Dire.

Nel documento si delinea quello che sarà l’infermiere del futuro: infermiere specializzato, infermiere prescrittore, infermiere gestore e coordinatore di percorsi assistenziali soprattutto sul territorio, infermiere aperto al mix professionale per soddisfare i bisogni degli assistiti, infermiere incentivato con nuovi sbocchi di carriera e percorsi premianti.

«Va rivisto il riconoscimento economico per gli infermieri perché molti di loro vanno all’estero: se non vogliamo perdere in continuità medici ed infermieri giovani, dobbiamo valorizzare l’aspetto economico di questa professione» spiega Garattini che lancia l’idea di un infermiere coinvolto anche in attività di ricerca: «La ricerca non può essere lasciata in mano solo a chi produce farmaci e dispositivi medici. Deve esserci una ricerca indipendente, senza la quale diventiamo un mercato della medicina. Noi dobbiamo essere in grado di valutare cosa ci serve e cosa no».

L’infermiere prescrittore

Tra le proposte più importanti quella di un infermiere prescrittore, base di una autonomia operativa. Serve però migliorare la formazione «e fare in modo che venga considerata piena ed equiparabile a quella delle altre professioni sanitarie. È nell’interesse del Servizio sanitario nazionale e del Paese avere persone preparate. Sicuramente le federazioni delle professioni infermieristiche dovranno portare avanti queste istanze, ma cercare alleati anche in altre sponde per presentare al meglio la proposta al ministero della Salute».

Secondo Garattini l’attività di prescrizione agevola il lavoro del medico «soprattutto se il medico non è presente, purché ci sia sempre una formazione adeguata. Bisogna comunque definire quali sono le aree in cui fare prescrizioni, su farmaci, ad esempio, che sono ben tollerati e utilizzati da tempo. Ma su questo è facile lavorare, innanzitutto serve accettare il principio, poi lo schema entro il quale farlo funzionare si individua agevolmente».

Infine, Garattini torna sull’antico problema della carenza di infermieri: «Sono una parte fondamentale del Servizio sanitario nazionale sia a livello ospedaliero sia a livello territoriale, ovvero nella medicina del territorio, che auspichiamo si realizzi al più presto e di cui c’è bisogno. Sono troppo pochi gli infermieri in Italia, hanno stipendi troppo bassi, sono scarsamente valorizzati, e dobbiamo migliorare questi aspetti per rendere più attrattiva questa professione».

I tre obiettivi del documento Fnopi

Nel documento messo a punto da Fnopi tre sono le richieste degli infermieri: sviluppare e ampliare le competenze del personale infermieristico per adeguarle alle esigenze, identificando meglio il suo ruolo nei vari setting assistenziali; risolvere il fabbisogno di personale infermieristico, sia in termini di programmazione degli accessi ai percorsi di studio, sia migliorando le prospettive di carriera, anche rispetto al trattamento economico; migliorare i modelli organizzativi della rete ospedaliera e territoriale, valutandone un’adeguata programmazione dei bisogni, valorizzando il contributo del sapere infermieristico, stabilendo tra i professionisti un livello di integrazione multidisciplinare (team) e un livello di differenziazione dei rispettivi ruoli e competenze.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio