One Health 10 Giugno 2025 14:01

Infanzia, “Millegiorni.info”: il sito che proteggere dai rischi ambientali cambia veste

La SIP, ACP e il Gruppo di lavoro “Ambiente e primi 1000 giorni” lanciano la nuova versione del sito pensato per aiutare famiglie, operatori sanitari e decisori pubblici
Infanzia, “Millegiorni.info”: il sito che proteggere dai rischi ambientali cambia veste

Lanciato da SIP, ACP e dal Gruppo “Ambiente e primi 1000 giorni”, il portale millegiorni.info offre a genitori, pediatri e decisori strumenti pratici e contenuti scientifici aggiornati per prevenire i rischi ambientali sin dalle prime epoche della vita. Dalla qualità dell’aria al cambiamento climatico, fino alla nutrizione sostenibile, il sito mette a disposizione informazioni affidabili per tutelare la salute dei più piccoli sin dalla gravidanza. La salute dei bambini comincia prima della nascita, e proteggerla significa anche ridurre l’impatto delle esposizioni ambientali precoci. La Società Italiana di Pediatria (SIP), l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e il Gruppo di lavoro “Ambiente e primi 1000 giorni” lanciano la nuova versione del sito millegiorni.info https://millegiorni.info, pensato per aiutare famiglie, operatori sanitari e decisori pubblici a proteggere la salute dei bambini dai rischi ambientali fin dalla gravidanza. Nato nel 2021, il sito si arricchisce oggi di nuovi contenuti, strumenti pratici, video e materiali divulgativi per tradurre la scienza in azioni concrete a tutela dei più piccoli.

Necessario un approccio rigoroso e multidisciplinare

Il portale è uno degli strumenti centrali del progetto “Valutazione dell’esposoma nei primi 1000 giorni in coorti di nati in aree ad elevata antropizzazione e attuazione di interventi per la riduzione del rischio – Ambiente e primi 1000 giorni”. Conoscere per agire – realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute – PNC. Il progetto, che vede come capofila la Regione Friuli Venezia Giulia e coordinato dal IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, si concluderà alla fine del 2026, e si propone, con un approccio rigoroso e multidisciplinare, di trasformare le evidenze scientifiche sui possibili effetti delle esposizioni ambientali precoci (quali ad esempio fumo di sigaretta, presenza di inquinanti dentro e fuori dalle case, cambiamento climatico) in strumenti concreti per proteggere il benessere delle nuove generazioni e costruire ambienti più sani.

Ecco perché è importante promuovere la prevenzione

“La nostra missione è rendere fruibili i dati scientifici per migliorare la consapevolezza sui fattori ambientali che influenzano la salute infantile”, spiega Luca Ronfani, dell’I.R.C.C.S. materno infantile Burlo Garofolo e referente scientifico del progetto. “Attraverso questo spazio, vogliamo offrire un punto di riferimento per le famiglie, aiutandole ad adottare semplici cambiamenti quotidiani per migliorare la salute dei loro bambini”.
“Come società scientifiche pediatriche, riteniamo fondamentale promuovere una cultura della prevenzione che tenga conto anche dei rischi ambientali. I pediatri possono svolgere un ruolo chiave nell’informare le famiglie e nel sostenere scelte di vita più salutari e sostenibili. Il sito millegiorni.info è uno strumento concreto per accompagnare questo impegno,” dichiarano congiuntamente Rino Agostiniani, presidente della Società Italiana di Pediatria, e Stefania Manetti presidente dell’Associazione Culturale Pediatri.

Un punto di riferimento per genitori e comunità

Nella sezione ‘Tematiche’ (https://millegiorni.info/tematiche/) sono disponibili materiali di approfondimento e strumenti pratici su aspetti chiave della salute ambientale, come la qualità dell’aria, i rischi dei fornelli a gas, l’esposizione al fumo passivo e gli effetti del cambiamento climatico. La sezione ‘Per i genitori’ (https://millegiorni.info/per-i-genitori/) offre indicazioni mirate sugli effetti delle esposizioni precoci e suggerimenti per adottare comportamenti protettivi fin dal concepimento. Per decisori e operatori sanitari sono invece disponibili letteratura scientifica e materiali informativi tra cui il documento di consenso scientifico su inquinamento atmosferico e salute (https://millegiorni.info/per-i-decisori/documento-di-consenso/), realizzato dal gruppo di lavoro del progetto insieme alle società scientifiche pediatriche.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano