Lavoro e Professioni 1 Giugno 2021 12:50

In una causa per responsabilità professionale è il paziente che deve dimostrare la responsabilità del medico?

L’ordinanza 6248/21 della terza sezione della Corte di Cassazione si è occupata recentemente, ancora una volta, della questione del riparto della prova del nesso causale nella responsabilità sanitaria, ribadendo che è sempre il danneggiato a dover provare, preliminarmente, il nesso causale tra il danno e la condotta del sanitario in base al principio del “più probabile che non”.  Ciò significa che, soltanto nel momento in cui il paziente danneggiato sia riuscito ad assolvere al proprio onere probatorio, scatterà il conseguente onere per il medico di dimostrare la causa imprevedibile ed inevitabile dell’impossibilità esatta della prestazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...