Salute 26 Giugno 2023 09:03

In Sapienza “la musica fa buon sangue”, l’iniziativa per incentivare la donazione e sensibilizzare alla sicurezza stradale

Da lunedì 26 giugno a mercoledì 5 luglio 2023 avrà luogo la maratona di solidarietà presso l’ateneo capitolino
In Sapienza “la musica fa buon sangue”, l’iniziativa per incentivare la donazione e sensibilizzare alla sicurezza stradale

Da lunedì 26 a mercoledì 5 luglio 2023, Sapienza Università di Roma promuove una raccolta di sangue a cui sono invitati a partecipare le studentesse, gli studenti e il personale delle 11 Facoltà e di tutte le strutture dell’Ateneo che si sfideranno in una maratona di solidarietà.

Sarà possibile contribuire presso l’autoemoteca collocata in Città universitaria – coordinata dai volontari dell’Associazione donatori sangue problemi ematologici Ad Spem – e presso i Centri trasfusionali ubicati presso i Policlinici universitari Umberto I e Sant’Andrea. Le donazioni potranno avvenire in orario mattutino; eccezionalmente, mercoledì 5 luglio, sarà possibile donare presso il Centro donazioni di sangue dell’Umberto I anche nelle ore pomeridiane.

Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate dalla Rettrice mercoledì 5 luglio alle ore 20, nel corso di un evento gratuito aperto al pubblico per sensibilizzare alla sicurezza alla guida, che ospiterà anche il contest musicale “La musica fa buon sangue”, al quale prenderanno parte cantanti solisti e band universitarie in una sfida live, dalle 18.00 alle ore 22.30.

Lungo il viale principale della Città universitaria inoltre saranno presenti stand informativi dedicati a enti, istituzioni e associazioni partner della campagna nazionale del Ministero della Salute “Dona vita, dona sangue” e alle Associazioni studentesche aderenti.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto promosso con il Coordinamento delle università del Lazio e il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro nazionale sangue dell’Istituto superiore di sanità e l’Automobile Club d’Italia che ha il duplice obiettivo di diffondere la cultura della donazione e promuovere la prevenzione dell’incidentalità stradale tra i più giovani.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...