Sanità 22 Novembre 2021 11:38

In Parlamento si apre la sessione di Bilancio, poco più di un mese per dare il via libera alla Manovra 2022

Quest’anno l’esame del testo parte da Palazzo Madama. Alla Camera si torna a discutere di commissione d’inchiesta sull'origine di Sars-Cov-2. In commissione Affari sociali settimana chiave per il testo unificato sul fine vita
di Francesco Torre
In Parlamento si apre la sessione di Bilancio, poco più di un mese per dare il via libera alla Manovra 2022

La settimana parlamentare che inizia il 22 novembre è caratterizzata dall’avvio della sessione di Bilancio in Senato. Tutte le commissioni sono chiamate ad esprimere i pareri preliminari sul testo. L’esame si preannuncia tutt’altro che agevole, dopo i malumori sul testo di alcuni partiti, in particolare del MoVimento 5 stelle.

Dopo il Family Act e il Decreto Green Pass quattro, a Montecitorio pochi i temi sanitari in agenda: resta in calendario l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di COVID-19 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati di origine del virus SARS-CoV-2 per evitarne la propagazione nel mondo, primo firmatario il leghista Paolo Formentini.

In settimana, in concomitanza con la Giornata Nazionale, si discuterà alla Camera una mozione per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.

Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice potrebbe essere la settimana decisiva per il testo unificato sul suicidio medicalmente assistito che, salvo ulteriori rinvii, andrà in Aula alla Camera il 29 novembre. Restano da esaminare ancora centinaia di emendamenti che trattano aspetti chiave della legge sul fine vita.

In sede consultiva la commissione sarà chiamata ad esprimere un parere sull’introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (all’esame della VII commissione). Continua l’esame della Delega al Governo in materia di Disabilità.

Commissione Sanità

La commissione si concentrerà sul parere al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Decreto Milleproroghe, l’esame entra nel vivo. La settimana in Parlamento
Diversi appuntamenti nella settimana dal 30 gennaio al 4 febbraio: in commissione Lavoro e Sanità del Senato audizione di rappresentanti del Ministero della Salute e dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio