Salute 7 Maggio 2024 15:55

In Italia 4,5 milioni di persone senza cure. In arrivo un manifesto contro la povertà sanitaria

Si è tenuta questa mattina a Roma la conferenza stampa di presentazione del Convegno “Le povertà sanitarie in Italia” che si terrà a Verona il prossimo 10 maggio
In Italia 4,5 milioni di persone senza cure. In arrivo un manifesto contro la povertà sanitaria

Nel nostro paese ci sono ben 4,5 milioni di persone che non possono curarsi per motivi economici. Questo è il dato allarmante tracciato questa mattina, a Roma, da Monsignor Massimo Angelelli in occasione della conferenza stampa di presentazione del Convegno “Le povertà sanitarie in Italia” che si terrà a Verona il prossimo 10 maggio. Il convegno sarà la prima tappa di un percorso che riunirà undici Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie (FNOMCeO, FNOVI, FOFI, FNOPI, FNOPO, FNO TSRM e PSTRP, CNOP, FNOB, FNCF, FNOFI, CNOAS), che rappresentano oltre 1,5 milioni di professionisti e la Commissione episcopale per il servizio della carità e della salute e l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana (CEI), in vista del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità del 2025.

“Chi vuole le cure deve mettere mano al portafogli”

L’obiettivo è quello di creare un manifesto contro le povertà sanitarie, che sia il frutto dello sforzo di riflessioni dei rappresentanti delle professioni sanitarie e che si ponga come risposta alla crisi dell’accesso alla salute da parte dei più indigenti. “Il tema degli esclusi dall’accesso alle cure – afferma Monsignore Angelelli – sta diventando un’emergenza sempre più seria. Se prima si poteva pensare che riguardasse alcune fasce ridotte di popolazione molto svantaggiate, oggi sappiamo che 4,5 milioni di persone non possono curarsi e che la spesa privata nel 2022 ha superato i 40 miliardi. In buona sostanza, se vogliono curarsi devono mettere mano al proprio portafoglio e la percezione è che ci stiamo allontanando dal dettato Costituzionale che prevede accesso universale alle cure e la gratuità per gli indigenti”, aggiunge.

Il Servizio sanitario nazione deve essere uno strumento di giustizia e pace

Rincara Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, intervenuto all’evento da remoto: “Chi è costretto per motivi economici a rinunciare a curarsi rappresenta una sconfitta per il nostro Paese. Come dice papa Francesco il ‘Servizio sanitario nazionale è uno strumento di giustizia e pace’. Quindi, dobbiamo valorizzare questo patrimonio, fatto anche e soprattutto delle straordinarie competenze delle professioni sanitarie e socio-sanitarie. Nostro impegno è lavorare per contrastare le povertà sanitarie e per sostenere il Ssn quale strumento di unità e coesione sociale”

Gli effetti sulla povertà sanitaria si riflettono anche sulla salute degli animali

La povertà sanitaria ha un impatto anche sulla salute degli animali. I problemi economici “non consentono chiaramente di poter tenere dignitosamente gli animali domestici perché ovviamente l’accesso alle cure nella medicina veterinaria non è sostenuto dal Sistema Sanitario Nazionale, se non per minima parte relativa a tutto quello che riguarda la sanità pubblica e quindi è un sistema totalmente privato”, evidenzia Teresa Bossù, consigliera FNOVI.” La nostra professione è costituita per la maggior parte da liberi professionisti. Questo ha fatto sì, ad esempio, che da molto come Federazione  chiedessimo di non considerare gli animali da compagnia – continua – un bene di lusso diminuendo ad esempio l’IVA che oggi è al 22% e questo sia anche sugli alimenti  che anche sulle cure stesse”. Il ruolo del terzo settore su questo fronte è certamente importante. “A Roma sono presenti progetti – riferisce Bossù – con la Comunità di S. Egidio e con la LAV, che ha aperto un ambulatorio solidale per animali. Se parliamo di salute unica, dobbiamo davvero pensare al tutto. Dobbiamo pensare all’uomo, dobbiamo pensare all’ambiente e dobbiamo pensare agli animali”.

Le tappe del Giubileo degli ammalati

Il Giubileo si articolerà in tre tappe distinte per analizzare le principali povertà sanitarie: 10 maggio, 15 novembre e 5 aprile 2025. Si comincia a Verona, venerdì prossimo con un focus sulla situazione italiana: chi e quanti sono coloro che, nel nostro Paese, non hanno accesso alle cure necessarie o non possono permettersi l’acquisto di farmaci. Esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali, uniti ai professionisti sanitari e sociosanitari, discuteranno le soluzioni e le strategie per migliorare l’assistenza sanitaria nazionale per una sanità del futuro più inclusiva. L’evento del 10 maggio, che si svolgerà presso l’Università degli studi di Verona. “Al termine del primo evento – specifica Angelelli – i Presidenti andranno a firmare un Manifesto contro le povertà sanitarie. Una proposta concreta che viene dai professionisti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...