Prevenzione 28 Agosto 2025 17:50

Il vaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio infarto ed ictus

La vaccinazione contro l’herpes zoster, o fuoco di Sant’Antonio, riduce il rischio di eventi cardiovascolari, quali infarto e ictus. Lo rivela studio di GSK, presentato al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia a Madrid
Il vaccino contro l’herpes zoster riduce il rischio infarto ed ictus

La vaccinazione contro l’herpes zoster, o fuoco di Sant’Antonio, riduce il rischio di eventi cardiovascolari, quali infarto e ictus. Lo rivela studio guidato da Charles Williams, di GSK, presentato al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia a Madrid. La ricerca ha incluso 19 studi, otto osservazionali e un trial clinico randomizzato di fase 3, con partecipanti prevalentemente di età media tra 53,6 e 74 anni. I ricercatori hanno rilevato che la vaccinazione con vaccino ricombinante, RZV, o con vaccino vivo attenuato, ZVL, è associata a una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari del 18% negli adulti di età inferiore a 18 anni e del 16% in quelli di età inferiore a 50 anni.

L’herpes zoster può infiammare i vasi sanguigni

In termini assoluti, ciò corrisponde a 1,2-2,2 eventi cardiovascolari prevenuti ogni 1.000 anni-persona nei gruppi vaccinati rispetto ai non vaccinati. L’herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus varicella-zoster, che può infiammare i vasi sanguigni e aumentare il rischio di ictus e infarto. Precedenti studi avevano mostrato un picco di rischio cardiovascolare subito dopo l’herpes zoster, ma non era chiaro se la vaccinazione potesse mitigare questo pericolo. Williams ha sottolineato che i dati ottenuti, pur incoraggianti, derivano principalmente da studi osservazionali soggetti a bias, e che sono necessari ulteriori studi clinici per chiarire se la vaccinazione abbia un ruolo causale nella protezione cardiovascolare, specialmente in popolazioni ad alto rischio.

Necessari studi per chiarire meglio il ruolo della vaccinazione

“Abbiamo esaminato le prove attualmente disponibili e abbiamo scoperto che, in questa analisi, la vaccinazione contro l’herpes zoster è stata associata a un minor rischio di eventi cardiovascolari, come infarti o ictus. Sono ora necessari ulteriori studi di ricerca per scoprire se questa associazione possa essere attribuita a un effetto della vaccinazione contro l’herpes zoster”, conclude Williams.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”.

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...