Contributi e Opinioni 1 Aprile 2022 17:04

“Il sociale e la crisi del Covid-19”, agli European Social Services Awards premiato studio degli assistenti sociali italiani

La ricerca si è basata su un sondaggio a cui hanno risposto 20mila assistenti sociali, un gruppo di 30 esperti e sei comunità virtuali.

Con “Il sociale e la crisi del Covid-19″ l’impegno degli assistenti sociali italiani è arrivato agli European Social Services Awards (ESSA) dove a Bruxelles, è stato premiato per la sezione “progetti di ricerca”.

Gli European Social Services Awards sono organizzati dall’European Social Network (ESN) per riconoscere l’eccellenza nei servizi sociali, puntando i riflettori sugli approcci di successo e sullo straordinario lavoro in corso svolto da coloro che gestiscono, pianificano e forniscono servizi sociali pubblici in tutta Europa.

«Essere oggi a Bruxelles per presentare nel consesso europeo il frutto dell’esperienza vissuta e riflettuta dagli assistenti sociali italiani nel periodo più cruento della pandemia Covid-19 pensiamo possa rendere orgogliosa la nostra professione, sempre non solo agita, ma pensata e rielaborata – hanno detto Silvana Mordeglia, presidente della Fondazione Nazionale Assistenti Sociali e Giovani Cabona, consigliere del Consiglio Nazionale Assistenti Sociali -. La ricerca si basa sulla partecipazione, amplissima, di assistenti sociali che hanno dato prova di responsabilità professionale ed è utile per informare la pratica del servizio sociale in un contesto di emergenza. Quello che abbiamo imparato lo stiamo già applicando per guidare l’intervento con la nuova emergenza che coinvolge i profughi dall’Ucraina. Il nostro pensiero va alle persone che soffrono per le conseguenze della guerra. Fondazione nasce da una buona intuizione del Consiglio Nazionale e risponde alla necessità di essere e presentare all’esterno il valore di una professione sempre in prima linea sul fronte dell’esigibilità dei diritti e dei processi d’inclusione».

Lo studio, realizzato nel marzo 2020, mentre il mondo veniva travolto dalla pandemia da Coronavirs, ha visto Cnoas, Fnas e 14 dei 20 Consigli regionali, unire le forze per raccogliere esperienze e conoscenze da professionisti in prima linea e trasformarle in miglioramenti nelle strutture di welfare e nelle relative politiche sociali.

La ricerca si è basata su un sondaggio a cui hanno risposto 20mila assistenti sociali, un gruppo di 30 esperti e sei comunità virtuali.

Articoli correlati
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Assistenti sociali, emendamento al DL Sostegni Ter introduce stabilizzazione. CNOAS: «Fuori dalla precarietà 250 professionisti»
«Una correzione importante per la quale ci siamo battuti cercando di sensibilizzare i legislatori che ci hanno ascoltato» sottolinea il presidente CNOAS Gianmario Gazzi
Giornata mondiale del Servizio Sociale, CNOAS: «Tra i profughi ucraini, in campo gli assistenti sociali italiani»
Il presidente dell’Ordine Gianmario Gazzi: «Siamo forza di accoglienza e pace in tutto il mondo. Una Giornata per ricordarlo»
«Nelle Case e negli Ospedali di Comunità manca il sociale». La denuncia del presidente CNOAS Gianmario Gazzi
Nei due pilastri della riforma della sanità territoriale prevista dal PNRR, secondo il presidente del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, l’assistente sociale è solo “fortemente raccomandato” e comunque è in carico ai servizi comunali. Sul Reddito di Cittadinanza spiega: «Va rivisto ma tenuto, tutti i paesi europei hanno una misura di contrasto alla povertà»
di Francesco Torre
Pandemia e non solo: firmato protocollo d’intesa FNOPI-CNOAS
Oggi a Roma sottoscritta l'intesa tra la Federazione degli Infermieri e l’Ordine degli Assistenti Sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio