Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2015 11:10

Il mondo delle assicurazioni

I danni cagionati dai collaboratori del medico sono coperti?
di Assicurazione

Sono un medico odontoiatra con un mio studio nel quale operano quattro collaboratori dei quali due medici e due igieniste dentali. Un  mio cliente  asserisce di aver subito un danno da una delle mie igieniste nel corso di un trattamento di detartrasi. Il cliente, a seguito del nostro rifiuto  di prendere in considerazione la sua  pretesa, mi  ha citato in giudizio nella mia qualità del titolare dello studio. Ho prontamente trasmesso al mio assicuratore l’atto di citazione il quale ha respinto la mia richiesta di essere assistito in quanto l’evento non sarebbe previsto tra quelli garantiti. Sono rimasto stupito; credevo di essere ben protetto per  la responsabilità e scopro ora che mi sono sbagliato. Lei cosa ne pensa?

Lei è assicurato, probabilmente in maniera adeguata, ma limitatamente alla sua personale responsabilità professionale personale. Evidentemente la sua polizza non prevede la copertura dei comportamenti dannosi dei suoi collaboratori. In sostanza la sua polizza non è aderente alle esigenze di uno studio professionale come quello che lei conduce. In questo caso infatti l’area di rischio risulta più ampia della pura responsabilità personale sanitaria. Oltre alla responsabilità dei collaboratori esiste infatti una responsabilità propria del titolare dello Studio rinveniente dalla conduzione dello studio, compreso l’uso delle attrezzature, per i danni che possono essere cagionati a terzi ( pazienti o meno); questa responsabilità è di natura diversa da quella propria della attività professionale del medico. Le suggerisco di  richiedere al suo assicuratore di effettuare una revisione della sua polizza integrandola con tutti i rischia accessori all’esecuzione della sua attività professionale.

Ennio Profeta – consulente SanitAssicura 

Articoli correlati
«La formazione manageriale come nudge per il SSN e per il post Covid»
Tra gli elementi che la pandemia ha sollecitato vi è anche quello della complessità dei Sistema Sanitario. L’implementazione di competenze diffuse e trasversali è stata indispensabile per proporre risposte organizzative e di gestione dei bisogni di salute anche in periodo Covid. Strumenti tecnici e human skills che sono necessarie a governare i processi verso obiettivi […]
di Marinella D’Innocenzo, Direttore Generale ASL Rieti e coordinatrice del Corso di formazione manageriale Direttori di Struttura complessa Istituto “Arturo Carlo Jemolo”
Odontoiatra di famiglia, la proposta Pd per garantire il diritto alle cure
«Come c’è la scelta del pediatra e del medico di base – spiega la senatrice del Partito Democratico Paola Boldrini – dobbiamo prevedere che ci sia la scelta dell’odontoiatra di famiglia al quale fare riferimento»
Formazione ECM, ad Aosta prima sanzione verso un odontoiatra inadempiente
Sospensione di tre mesi per un professionista già segnalato anche in Francia per lo stesso motivo. A prevedere sanzioni per chi non si aggiorna sono la legge Lorenzin 3/2017, e prima ancora il decreto legislativo 138 del 2011 che parla di “illecito disciplinare”. AIO: "Chi non si forma si ferma...". Anelli: "Dal 2020 incentivi e sanzioni per aggiornamento ECM"
Piano nazionale liste d’attesa, Grasselli (FVM): «No a inutili semplificazioni, le cause sono molteplici»
Anche la FVM (Federazione Veterinari-Medici-Farmacisti e Dirigenti Sanitari) si unisce al coro di dissenso con il quale tutte le sigle sindacali della dirigenza medica hanno bocciato il Piano Nazionale per la gestione delle liste di attesa.  «Il problema delle liste di attesa esiste da molti anni e ha sicuramente più di una causa, ma proprio per […]
Salute pubblica, Giulia Grillo e Adelmo Lusi (Comandante Carabinieri Nas) presentano un anno di attività
Si terrà domani, martedì, 5 febbraio alle ore 10, presso la sede dei Carabinieri NAS – viale dell’Aeronautica, n. 122 a Roma – la conferenza stampa del ministro della Salute, Giulia Grillo e del Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, Generale D. Adelmo Lusi. «I Carabinieri per la tutela della salute hanno effettuato, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione