Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021 10:30

Il medico è tenuto a segnalare al paziente l’eventuale inadeguatezza strutturale od organizzativa della struttura presso la quale presta la propria opera professionale?

A più riprese, la Corte di Cassazione ha ripetuto che l’obbligo di informazione “si estende allo stato di efficienza e al livello di dotazioni della struttura sanitaria in cui il medico presta la propria attività”.

Ne consegue allora che il consenso informato relativo all’esecuzione di intervento chirurgico o di qualsiasi altra terapia specialistica o accertamento diagnostico invasivi, oltre a riguardare i rischi oggettivi e tecnici del trattamento, deve essere esteso anche alla corretta illustrazione delle possibili carenze ospedaliere, rispetto alle dotazioni ed alle attrezzature, nonché al loro regolare funzionamento, così da consentire al paziente di decidere con piena consapevolezza non soltanto se sottoporsi o meno al trattamento, ma soprattutto se farlo in quella struttura, ovvero trasferirsi in altra più adeguata.

L’omessa informazione su questo aspetto può rappresentare una negligenza grave, della quale il medico risponderà in concorso con la propria struttura, nonché autonomamente sul piano deontologico e disciplinare.

Visita il sito di Consulcesi and Partners per ottenere altre informazioni sulla responsabilità sanitaria.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...