One Health 26 Luglio 2024 11:23

Il linguaggio medico può aiutare a far comprendere i problemi climatici

tilizzare termini come “metastasi” e altri vocaboli del linguaggio medico potrebbe aumentare la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico. Lo propone Bálint Forgács, neurolinguista presso la Freie Universität Berlin. in uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Climate
Il linguaggio medico può aiutare a far comprendere i problemi climatici

La medicina può correre in aiuto del clima. Utilizzare termini come “metastasi” e altri vocaboli del linguaggio medico potrebbe infatti aumentare la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico. E’ questa la proposta di Bálint Forgács, neurolinguista presso la Freie Universität Berlin. In uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Climate, il ricercatore ha proposto l’uso della terminologia medica nella comunicazione sul clima come un nuovo approccio per rafforzare il supporto per soluzioni politiche più produttive nel dibattito pubblico sull’argomento.

Linguaggio diretto e negativo più efficace sulla popolazione

Lo scienziato ha anche suggerito di utilizzare termini più diretti e negativi per spronare la popolazione a sostenere la transizione globale verso un mondo più green. Per lo studioso la comunicazione accademica e professionale che circonda il cambiamento climatico spesso produce incomprensioni o non trasmette a sufficienza l’urgenza della situazione. Forgács sottolinea che le attuali parole d’ordine sul clima spesso esprimono emozioni positive (ad esempio, “verde”, “ecologico”) o hanno un tono passivo (ad esempio, “catastrofe”, “crisi”), il che minimizza l’urgenza della situazione. Utilizzare un linguaggio più negativo (ad esempio, “incendio globale”, “surriscaldamento”), attivo (ad esempio, “distruzione climatica”, “suicidio climatico”) e diretto (ad esempio, “effetto fornace”) potrebbe spingere il pubblico e i decisori politici ad adottare misure più drastiche.

Necessario trasmette l’urgenza dell’attuale crisi climatica

“Introducendo un linguaggio medico nella comunicazione sul clima, potremmo ottenere un vero e proprio cambiamento di paradigma”, afferma Forgács. “Questo approccio potrebbe rendere possibile comunicare in modo più efficace la gravità della crisi climatica e aumentare sia l’accettazione delle misure necessarie tra il pubblico più ampio, sia la loro attuazione politica e legale”, aggiunge. I risultati dello studio dovrebbero motivare ricercatori, professionisti dei media e attivisti a sviluppare e diffondere nuove, potenti ed evocative metafore che trasmettano in modo succinto e chiaro l’urgenza e le conseguenze della distruzione climatica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...