Sanità 9 Giugno 2025 10:14

Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025

All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025

Un viaggio al cuore della fecondazione in vitro. È questa la promessa del SIERR Update 2025, l’evento che ha riunito i massimi esperti internazionali per fare il punto sui passaggi chiave dei trattamenti IVF: dal prelievo e selezione dei gameti alla coltura embrionaria, dalla crioconservazione al testing genetico. Il convegno si è tenuto a Napoli e ha visto l’incontro delle società scientifiche di embriologia rappresentati l’Italia (SIERR- Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca), la Spagna (ASEBIR-Asociación para el Estudio de la Biología de la Reproducción), il Portogallo (SPMR – Sociedade Portuguesa de Medicina da Reprodução), e la Grecia (GRACE – Greek Association of Clinical Embryologists), offrendo un’importante occasione di confronto tra professionisti del settore della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

“Dal dibattito sono emerse significative differenze nei metodi di lavoro adottati nei laboratori di PMA – spiega il presidente Sierr, Valerio Pisaturo -dovute sia a specificità normative sia a differenze culturali tra i diversi Paesi. È stato evidenziato come l’approccio metodologico possa variare in modo sostanziale da nazione a nazione, pur condividendo una solida base scientifica comune. Oltre alle differenze, il confronto ha fatto emergere anche analogie rilevanti e criticità condivise, che rappresentano uno stimolo per il miglioramento continuo della pratica embriologica”.

Il documento congiunto Italia-Spagna-Grecia-Portogallo

Articoli correlati
Fertilità. In un anno +50% procedure di social freezing in Italia
Fra il 2023 e il 2024 in aumento le donne che hanno scelto di preservare la fertilità. nuovi dati del gruppo Genera, il più grande nel nostro Paese, relativo all’attività di 7 centri specializzati in medicina della riproduzione. Visite gratuite l’8 marzo
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
PMA. Il centro Demetra di Firenze compie 30 anni: 9mila bambini nati dal 1994
Il centro Demetra nasce nel 1994 da cinque ginecologi che avevano in mente un obiettivo chiaro e ambizioso: offrire alle coppie con problemi di infertilità le migliori metodologie di trattamento. Dall’apertura a oggi, il team di Demetra ha seguito oltre 30.000 coppie, provenienti da tutte le regioni di Italia. La grande festa di domenica 29 settembre a Firenze con le famiglie, i bambini e le autorità
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Malattie genetiche. E’ possibile non trasmetterle ai figli: incontro a Roma con aspiranti genitori
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per selezionare e andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio