Salute 13 Maggio 2024 13:33

Ieo: nasce il primo marchio di certificazione per cibi “smart”

L’Istituto Europeo di Oncologia è il primo IRCCS in Italia a rilasciare un marchio di certificazione Smartfood per prodotti alimentari e servizi
Ieo: nasce il primo marchio di certificazione per cibi “smart”

L’Istituto Europeo di Oncologia è il primo IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico) in Italia a rilasciare un marchio di certificazione Smartfood per prodotti alimentari e servizi. L’uso del marchio di certificazione Smartfood sarà concesso unicamente a prodotti e servizi in ambito agroalimentare che rispondano a criteri qualitativi relativi alle loro caratteristiche nutrizionali e benefici per la salute del consumatore. Tali criteri sono parte di un regolamento specifico e trasparente (il Disciplinare Smartfood) basato su linee guida nazionali ed internazionali, letteratura scientifica e/o dati e informazioni da enti accreditati.

Il marchio di certificazione aiuterà a compiere scelte alimentari sane

“L’obiettivo principale è incoraggiare il consumo di alimenti o preparazioni alimentari che abbiamo effetti positivi per la salute scientificamente dimostrati”, spiega Lucilla Titta, coordinatrice del Programma Smartfood IEO. “Le campagne di informazione ed educazione alimentare si sono moltiplicate negli ultimi anni, ma mancano alla popolazione strumenti concreti e semplici per applicarle. Siamo convinti che il marchio di certificazione – continua – aiuterà le persone nella loro vita quotidiana – dal supermercato alle mense aziendali – a compiere scelte alimentari semplici che consentano loro di seguire una dieta salutare e migliorare il proprio stile di vita, favorendo quindi la prevenzione di malattie oncologiche e cardiovascolari”.

Il nuovo marchio punta anche a sostenere la ricerca scientifica

Il marchio sarà quindi uno strumento importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione nutrizionale. Ma non solo. “Il secondo obiettivo è di coinvolgere le persone nella raccolta di fondi a sostegno della ricerca sul cancro”, sottolinea Titta. “I proventi ricavati dalla collaborazione con le aziende del settore alimentare saranno investiti sia nella ricerca scientifica sulle interazioni tra alimentazione e tumori e nella divulgazione scientifica dei principi della prevenzione alimentare, che Smartfood porta avanti da ormai XX anni”,

Si apre la strada a scelte alimentari e percorsi di prevenzione personalizzati

“La scelta di IEO di rilasciare un marchio di certificazione per prodotti alimentari può apparire insolita”, commenta Pier Giuseppe Pelicci, direttore della Ricerca IEO. “Tuttavia, la nostra ricerca non si limita unicamente alla scoperta di nuovi farmaci. La nutrizione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella prevenzione e nel trattamento del cancro. Una dieta sana – continua – può ridurre il rischio di tumore o ridurre la sua gravità. Al contrario, un’alimentazione sbagliata può aumentare il rischio o la gravità della malattia. Ma c’è molto di più a venire. Stiamo imparando che il nostro DNA influenza l’effetto dei cibi sulla salute (nutrigenomica), aprendo la strada a scelte alimentari e percorsi di prevenzione personalizzati”.

L’obiettivo è il miglioramento degli stili di vita della popolazione

“Con il marchio Smartfood, l’Istituto Europeo di Oncologia non solo vuole fornire ai cittadini gli strumenti per fare scelte alimentari consapevoli nella vita di tutti i giorni – sottolinea Pelicci – ma anche investire nella ricerca di frontiera per accelerare la scoperta di nuove strategie di prevenzione e cura del cancro, basate sul ruolo fondamentale della nutrizione”. Il programma Smartfood porta la missione e i valori dello IEO nel mondo dell’alimentazione, tramite la collaborazione con aziende del settore agroalimentare, per contribuire al miglioramento degli stili di vita della popolazione in ambito alimentare e favorire la cultura della prevenzione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...