Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025 09:57

Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Ogni anno in Italia oltre 150mila persone vengono colpite da ictus, ma solo una parte riesce a ricevere cure tempestive. Alessandro, 37 anni, è tra i fortunati: il racconto in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale
Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Sembrava una mattina come tante, ma per Alessandro, 37 anni, quella del 20 luglio è diventata la data che gli ha cambiato la vita. “Ero in stanza con mio figlio di quattro anni – racconta in un’intervista a Sanità Informazione -, stavamo preparando le valigie per rientrare. All’improvviso ho sentito un forte giramento di testa, i suoni intorno a me si sono amplificati e distorti. Mi sono sdraiato sul letto e ho capito subito che qualcosa non andava: avevo la bocca storta, non riuscivo a parlare e il braccio sinistro non si muoveva”. In quel momento, la memoria di un articolo letto tempo prima gli è tornata alla mente: i segnali dell’ictus, quei piccoli campanelli d’allarme che tutti dovrebbero saper riconoscere. “Ho provato ad alzare le braccia, ma una non si alzava. Ho cercato di dire una frase, ma non riuscivo a parlare. Ho capito che si trattava di un ictus. Mio figlio pensava che stessi scherzando, ma quando sono caduto e mi sono ferito ha capito che doveva chiedere aiuto”. Il piccolo, con un coraggio straordinario rispetto alla sua età, ha corso fino al bar dell’hotel per chiamare soccorso. Quel gesto, e la prontezza di Alessandro nel riconoscere i sintomi, hanno fatto la differenza.

“In due ore ero già in Stroke Unit: il tempo mi ha salvato”

“Nel giro di due ore ero già nella Stroke Unit – ricorda Alessandro -. Lì, grazie alla trombolisi endovenosa, i medici hanno sciolto il trombo. Ho recuperato subito il linguaggio e, anche se inizialmente avevo difficoltà a muovermi, dopo tre giorni camminavo. Dopo dieci giorni ero a casa. Un mese di fisioterapia e ho ritrovato equilibrio e forza. Oggi sono tornato in piscina, corro e mi alleno in palestra”. Oggi, a distanza di due mesi, Alessandro non presenta più alcun deficit motorio o del linguaggio. È tornato alla vita di sempre, ma con una consapevolezza nuova. “Non sottovalutate mai i sintomi, anche i più lievi. Ogni secondo conta. Bisogna insegnare anche ai bambini a riconoscere i segnali: il tempo può salvare la vita. Dall’ictus si può guarire, ma serve velocità di reazione, forza e positività”, esorta l’uomo, in vista delle celebrazioni della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale, attese per il 29 ottobre.

“Il tempo è cervello”: la conferma della scienza

“Ogni minuto, quando si parla di ictus, può decidere il destino di una persona”. A ricordarlo è il Prof. Danilo Toni, Direttore dell’Unità di Trattamento Neurovascolare del Policlinico Umberto I di Roma e Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico di A.L.I.Ce. Italia Odv. “Quando parliamo di ictus diciamo che il tempo è cervello – spiega il professore -. Ogni minuto di ritardo equivale alla perdita di milioni di neuroni. L’obiettivo è ripristinare il flusso sanguigno il più rapidamente possibile”, sottolinea. Le due terapie principali oggi a disposizione sono la trombolisi endovenosa, efficace se somministrata entro 4,5 ore dall’esordio dei sintomi (e in casi selezionati fino a 9 ore), e la trombectomia meccanica, una procedura che permette di rimuovere meccanicamente il coagulo con un catetere, praticabile fino a 6 ore e in casi selezionati fino a 24. “Riconoscere i segnali è cruciale – continua Toni -. I sintomi da non sottovalutare mai sono: improvvisa debolezza o paralisi di un lato del corpo, difficoltà a parlare o comprendere, perdita improvvisa della vista, e un mal di testa improvviso, violento e diverso dal solito”.

Un modo semplice per ricordarli è l’acronimo FAST:

Face (viso),

Arm (braccio),

Speech (linguaggio),

Time (tempo: chiamare subito il 112 o il 118).

“Ogni minuto conta – evidenzia il professore – non bisogna mai aspettare che i sintomi passino”.

La ricerca che dà nuove possibilità

Il Prof. Toni sottolinea come la ricerca scientifica abbia compiuto progressi straordinari negli ultimi anni, aprendo nuove prospettive di cura e di recupero. “Grazie alle tecniche di imaging avanzato, oggi possiamo identificare il tessuto cerebrale ancora ‘salvabile’, ampliando così le finestre terapeutiche. Disponiamo di farmaci trombolitici di nuova generazione, più rapidi e sicuri, e la prevenzione secondaria è sempre più personalizzata grazie a nuovi anticoagulanti e al controllo rigoroso di fattori di rischio come ipertensione, fibrillazione atriale, diabete e colesterolo”. E anche il dopo, la riabilitazione, è cambiato radicalmente: “L’intervento precoce e personalizzato, supportato da tecnologie come la robotica, la realtà virtuale e la tele-riabilitazione, permette un recupero motorio e cognitivo sempre più completo. Oggi molti pazienti, come Alessandro, possono tornare a una vita piena. Ma resta fondamentale la rapidità dell’intervento e la continuità del percorso di cura, dall’emergenza alla riabilitazione”, spiega lo specialista.

A.L.I.Ce. Italia Odv: la forza dell’informazione e della prevenzione

Dietro ogni storia di recupero, c’è un messaggio di prevenzione. È quello che A.L.I.Ce. Italia Odv diffonde da oltre vent’anni, unendo professionisti, volontari e pazienti con un obiettivo chiaro: informare per prevenire. “L’ictus non è un destino inevitabile – spiega Andrea Vianello, Presidente di A.L.I.Ce. Italia Odv -. In 8 casi su 10 può essere evitato conoscendo i fattori di rischio e intervenendo tempestivamente”. Ogni anno, A.L.I.Ce. Italia promuove campagne di sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, in particolare durante due appuntamenti simbolici: Aprile, mese della prevenzione, e la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale del 29 ottobre. Tra i progetti più amati, FAST Heroes, un’iniziativa educativa che entra nelle scuole primarie per insegnare ai bambini, attraverso il gioco e le storie di supereroi, a riconoscere i sintomi dell’ictus e a chiamare subito aiuto. “Collaboriamo con società scientifiche, istituzioni e associazioni di pazienti per migliorare l’accesso ai percorsi di cura, alla riabilitazione e al supporto post-ictus. Le nostre sezioni regionali e locali offrono ascolto e orientamento: nessuno deve sentirsi solo dopo un ictus”, aggiunge Vianello.

29 ottobre: una giornata per ricordare, prevenire, agire

La Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale, che si celebra il 29 ottobre, è un’occasione per ribadire un messaggio semplice ma vitale: riconoscere i sintomi salva la vita. Ogni minuto conta: lo dimostra la storia di Alessandro, che grazie alla prontezza di riconoscere i segnali e alla rapidità dei soccorsi è tornato alla vita di sempre, e oggi sceglie di raccontare la sua esperienza per dare speranza e consapevolezza a chiunque. “Non avrei mai pensato che mi potesse succedere – conclude l’uomo -. Ma oggi so che conoscere i sintomi e agire subito può fare la differenza tra la vita e la disabilità. Il tempo mi ha salvato e ora voglio che la mia storia serva a salvare qualcun altro”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Ogni anno in Italia oltre 150mila persone vengono colpite da ictus, ma solo una parte riesce a ricevere cure tempestive. Alessandro, 37 anni, è tra i fortunati: il racconto in occasione della G...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...