Advocacy e Associazioni 15 Settembre 2025 12:04

Ictus, con ‘Fast heroes’ la prevenzione ritorna tra i banchi di scuola

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, A.L.I.Ce. Italia Odv rilancia il progetto FAST Heroes, che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi dell’ictus e a salvare vite, un nonno alla volta
Ictus, con ‘Fast heroes’ la prevenzione ritorna tra i banchi di scuola

L’inizio della scuola segna anche la ripartenza di FAST Heroes, il progetto internazionale gratuito promosso da A.L.I.Ce. Italia Odv dedicato alla prevenzione dell’ictus. Rivolto ai bambini delle scuole primarie, il programma insegna ai più piccoli – e attraverso di loro alle famiglie – a riconoscere tempestivamente i segnali di ictus, una condizione che ogni anno colpisce tra le 100-120mila persone in Italia, causando gravi disabilità o la morte in oltre un terzo dei casi. L’iniziativa, già attiva in oltre 30 Paesi e con quasi un milione di bambini coinvolti, mira a creare una cultura della prevenzione partendo dai più piccoli. In Italia, nel precedente anno scolastico, più di 7mila bambini e centinaia di scuole hanno partecipato con grande entusiasmo, ottenendo risultati significativi.

Il progetto

“FAST Heroes sta avendo un impatto straordinario – spiega Andrea Vianello, presidente di A.L.I.Ce. Italia Odv – i bambini diventano piccoli eroi della salute. Imparando divertendosi, portano la consapevolezza in famiglia. Ogni minuto conta quando si parla di ictus: più il trattamento è precoce, maggiori sono le possibilità di sopravvivenza e recupero”.
Il progetto, ideato dall’Università di Macedonia e sviluppato in collaborazione con Angels Initiative e la World Stroke Organization, si basa sul principio FAST, un acronimo che permette di riconoscere rapidamente i sintomi principali dell’ictus:

  • Face (faccia): la bocca è storta o bloccata da un lato?

  • Arms (braccia): riesce a sollevare entrambe le braccia?

  • Speech (parola): ha difficoltà a parlare o è confuso?

  • Time (tempo): chiama subito il 112.

Lo scopo dell’iniziativa

Il programma dura cinque settimane, con un’ora a settimana, e si svolge in classe sotto la guida degli insegnanti, a casa con i genitori e online attraverso la piattaforma educativa interattiva www.fastheroes.com/it. Totalmente gratuito, il progetto mette a disposizione materiali didattici cartacei e digitali, fumetti, giochi, canzoni, quiz e diplomi per i partecipanti. L’obiettivo è chiaro: portare la conoscenza nelle case di milioni di cittadini, sensibilizzando le famiglie sui rischi dell’ictus e sull’importanza del riconoscimento precoce. “Ci auguriamo che anche quest’anno le scuole partecipino con lo stesso entusiasmo – conclude Vianello –. Insieme possiamo costruire una cultura della prevenzione che parte dai banchi di scuola e salva vite.”

Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione: www.aliceitalia.org.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.