Salute 25 Giugno 2024 10:24

Ictus, chi soffre di solitudine ‘cronica’ è più a rischio

I ricercatori hanno esaminato un campione di 12.161 individui, tutti adulti di età pari o superiore a 50 anni, nell'arco di sei anni
Ictus, chi soffre di solitudine ‘cronica’ è più a rischio

Sentirsi soli troppo a lungo aumenta il rischio di ictus. “La solitudine è sempre più considerata un importante problema di salute pubblica. Ora, il nostro studio suggerisce che la solitudine possa svolgere un ruolo importante nell’incidenza dell’ictus, una delle principali cause di disabilità a lungo termine e mortalità a livello mondiale”, spiega l’autore principale della ricerca che ha indagato il legame tra solitudine e ictus, Yenee Soh. Secondo lo studio condotto dagli epidemiologi della Harvard T.H. Chan School of Public Health e pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine, la solitudine, soprattutto se cronica, ovvero avvertita per diversi anni consecutivi, può aumentare significativamente il rischio di ictus sia negli adulti che negli anziani.

Lo studio: analizzate oltre 12mila persone per sei anni

Ricerche precedenti avevano collegato la solitudine ad un rischio maggiore di malattie cardiovascolari senza, tuttavia, studiarne la correlazione con l’ictus. I ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health per valutare l’associazione tra la solitudine percepita in un certo arco temporale e l’incidenza di ictus nel tempo hanno esaminato un un campione di 12.161 individui, tutti adulti di età pari o superiore a 50 anni. Sono stati esclusi tutti coloro che nel periodo in esame avevano subito un lutto. Tra il 2006 e il 2008 il livello di solitudine dei partecipanti è stato valutato sulla base di una scala chiamata Revised UCLA Loneliness Scale. La valutazione della solitudine è stata ripetuta quattro anni dopo (2010-2012) su una parte del campione iniziale (8.936 individui). I ricercatori hanno poi suddiviso i partecipanti in quattro gruppi sulla base dei loro punteggi di solitudine nel tempo.

Le conclusioni dei ricercatori

I risultati hanno mostrato un legame tra la solitudine e un rischio maggiore di ictus: coloro che erano risultati in solitudine solo alla prima misurazione avevano un rischio di ictus del 25% più alto rispetto a coloro per cui non era emersa una condizione di solitudine. Invece, i partecipanti risultati in solitudine in entrambi i momenti temporali avevano un rischio di ictus superiore del 56% rispetto a quelli che non mostravano solitudine per tutto l’arco di tempo considerato nello studio. Quindi, l’impatto della solitudine sul rischio di ictus si verifica soprattutto nel lungo termine. Secondo i ricercatori, la solitudine potrebbe aumentare il  rischio di ictus sia perché si associa ad una minore aderenza alle terapie eventualmente in corso e a cattivi stili di vita (il fumo, l’alcol e scarsa qualità del sonno), sia perché potrebbe  influenzare condizioni organiche come l’infiammazione cronica o  la pressione alta, che causano danni a più livelli: vascolare, metabolico e immunitario. Per questo, concludono gli scienziati “affrontare la solitudine può avere un ruolo importante nella prevenzione dell’ictus e valutazioni ripetute della solitudine nel tempo possono aiutare a identificare le persone particolarmente a rischio”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...