Salute 28 Luglio 2025 16:37

I nemici-amici ci fanno invecchiare prima

Avere qualcuno nella propria vita che infastidisce o causa problemi potrebbe aggiungere 2,5 mesi all'età biologica. Lo ha scoperto uno studio della New York University
I nemici-amici ci fanno invecchiare prima

In molti hanno persone nella propria vita che portano più angoscia che gioia. Ma anziché limitarsi a rendere le cose più difficili, questi nemici-amici potrebbero in realtà anche accelerare l’invecchiamento. Uno studio condotto dalla New York University ha scoperto che avere qualcuno nella propria vita che infastidisce o causa problemi potrebbe aggiungere 2,5 mesi all’età biologica. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sul server di pre-print medRxiv.

Evidenze sui legami sociali e la longevità

Gli psicologi sanno da tempo che i forti legami sociali influenzano la nostra longevità. Ci sono ad esempio evidenze scientifiche le quali mostrano che l’isolamento sociale potrebbe avere un’influenza sulla mortalità pari a quella dell’obesità o della mancanza di esercizio fisico. È anche evidente che la qualità delle nostre relazioni può essere importante quanto la quantità. Nel 2012, i ricercatori dell’Università dello Utah hanno scoperto che i “nemici-amici” sembrano accelerare l’accorciamento dei nostri telomeri, le membrane protettive alle estremità dei cromosomi. Questo processo d accorciamento avviene naturalmente con l’età ed è stato collegato a patologie come le malattie cardiache.

L’impatto dei nemici-amici sulla metilazione del DNA

Ora, Byungkyu Lee della New York University e i suoi colleghi si sono rivolti a una misura più accurata dell’invecchiamento, analizzando gli effetti che i legami sociali negativi hanno su minuscole alterazioni chimiche del DNA chiamate segni di metilazione. Questo è un esempio di epigenetica, il modo in cui i comportamenti e l’ambiente possono causare cambiamenti che influenzano il funzionamento dei geni. “Invecchiando, il modello di questi segni cambia in modo prevedibile”, afferma Lee. Il team ha chiesto a 2232 persone di fornire campioni di saliva per i test epigenetici e di descrivere le loro relazioni con i membri chiave della loro rete sociale, rispondendo a domande come: “Quanto spesso X ti ha importunato, causato problemi o reso la vita difficile?”. In risposta, hanno risposto “mai”, “raramente”, “occasionalmente” o “spesso”.

I legami sociali negativi possono innescare una risposta cronica e infiammatoria allo stress

Chiunque causasse tali problemi, occasionalmente o spesso, veniva etichettato come “fastidioso“. La frequenza di questa “etichetta” è stata sorprendente. “Oltre la metà degli adulti riferisce di avere almeno un ‘fastidioso’ tra i propri contatti più stretti”, afferma Lee. Questi individui sembravano avere un impatto significativo sui marcatori epigenetici delle persone, con ogni fattore che causa problemi collegato a un invecchiamento biologico accelerato di circa lo 0,5%, portando in avanti la loro età biologica in media 2,5 mesi di quanto ci si aspetterebbe dalla loro età cronologica. Secondo i ricercatori, i legami sociali negativi possono innescare una risposta cronica e infiammatoria allo stress. I ricercatori hanno osservato livelli più elevati di questi marcatori nelle persone con tali relazioni, il che potrebbe compromettere il sistema immunitario.

Effetto più forte se il “molestatore” offre anche supporto sociale

“L’impatto biologico di avere un’alta percentuale di persone moleste nella propria rete sociale è paragonabile, per entità, alla differenza tra chi non ha mai fumato e chi ha sempre fumato”, afferma Lee. L’effetto è stato più pronunciato tra i molestatori che hanno offerto anche alla persona una qualche forma di supporto sociale. “La stessa persona che ti conforta oggi potrebbe criticarti domani, creando danni fisiologici maggiori di quelli che potresti semplicemente classificare come cattivi e potenzialmente evitare”, afferma Lee.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.