Sanità 20 Gennaio 2025 12:02

Homnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company

La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni omnicanale e progetti di informazione medico scientifica-data driven
Homnya e SICS annunciano la fusione:  nasce la principale Health Data Marketing & Media Company

Nasce la principale Health Data Marketing & Media Company. Homnya e SICS (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) annunciano ufficialmente la loro fusione, segnando un passo storico nella trasformazione del panorama del settore delle Lifescience italiano.

“La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni omnicanale e progetti di informazione medico scientifica-data driven. L’elemento distintivo di Homnya è quello di disegnare la strategia ma soprattutto declinare la stessa in esecuzione e misurazione – spiega Sergio Liberatore, CEO di Homnya –. La fusione consente di rafforzare le capacità esistenti, accelerando lo sviluppo di nuovi strumenti di engagement e la diffusione di contenuti medico-scientifici di alta qualità. Attraverso la sinergia tra i team e l’uso avanzato delle tecnologie, sarà possibile soddisfare le esigenze in continua evoluzione di professionisti sanitari, pazienti, aziende e istituzioni”.

La fusione segna un passo importante verso l’ampliamento e l’ottimizzazione delle attività di comunicazione e marketing di Homnya, con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più integrate e innovative.

“In questi due anni abbiamo lavorato per costruire un’offerta completa che supporta concretamente i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi strategici. La fusione tra Homnya e SICS unisce due realtà leader nel settore Healthcare, creando un unico ecosistema che integra competenze, risorse e innovazione. – spiega Alessia Palluzzi, Direttore Generale Homnya –. L’incontro fra il mondo dei dati, della tecnologia e dei media consentirà l’ottimizzazione delle campagne promozionali, sfruttando anche le potenzialità dell’intelligenza artificiale già integrata nel mondo Homnya. Grazie a una serie di applicazioni proprietarie, siamo in grado di automatizzare i processi di marketing e analizzare gli scenari competitivi, nonché le performance delle diverse soluzioni terapeutiche”.

Homnya è anche proprietaria delle case editrici QS Edizioni (editore di Quotidiano Sanità) e Editoriale Giornalidea (editore di Farma7, FarmaMese, Pharmacy Scanner e Panorama Cosmetico), garantendo un’offerta unica e integrata. Con oltre 40 testate giornalistiche specializzate, queste piattaforme supportano il mondo sanitario e farmaceutico, rispondendo alle esigenze di una comunicazione efficace e mirata, rivolta a una comunità profilata di oltre 400.000 operatori sanitari registrati alla community WelfareLink.

“Questo nuovo ecosistema rappresenta un punto di svolta per la comunicazione scientifica e sanitaria, grazie a un approccio editoriale innovativo che consente di offrire contenuti mirati e personalizzati. – spiega Francesco Maria Avitto, Direttore Editoriale di Homnya –. La nostra piattaforma editoriale non sarà solo uno strumento per diffondere informazioni, ma anche una risorsa strategica per analizzare dati e sviluppare soluzioni su misura. L’obiettivo è migliorare l’efficacia delle campagne comunicative, supportare le pratiche sanitarie e favorire la diffusione di conoscenze utili per tutti gli attori del settore”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.