Lavoro e Professioni 26 Agosto 2019 10:54

“Health Economics”, sbarca a Roma il corso di laurea magistrale per formare professionisti in Economia Sanitaria

Marilena Giannetti, docente di health economics: «Il percorso formativo, completamente in lingua inglese, sarà inaugurato all’università Sapienza per l’anno accademico 2019-2020. Aperte le iscrizioni»
di Isabella Faggiano

Formare un professionista esperto in economia sanitaria, che possa ricoprire  posizioni apicali a supporto diretto di manager e direttori generali, all’interno di aziende sanitarie pubbliche o private, in enti di ricerca o, ancora, presso organismi ed istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di politica sanitaria. È questo l’obiettivo del nuovo corso di laurea magistrale in “Health Economics”, dell’università Sapienza di Roma.

«Il percorso formativo, completamente in lingua inglese – spiega Marilena Giannetti, docente di economia internazionale e health economics all’università Sapienza di Roma -, sarà inaugurato per l’anno accademico 2019-2020. Attraverso questo corso di laurea magistrale formeremo professionisti in grado di aumentare l’efficienza  del sistema sanitario, migliorando l’allocazione delle risorse e, di conseguenza, il benessere delle persone».

Una formazione che spazierà dalla teoria alla pratica: «L’esperto in Economia Sanitaria – aggiunge Giannetti – sarà dotato degli strumenti di analisi teorici necessari a valutare i costi e i benefici di determinate scelte di politica economica nel settore della sanità pubblica. A livello empirico, invece, apprenderà le conoscenze statistiche ed econometriche utili a valutare le politiche pubbliche e manageriali nel settore della sanità e della cura».

LEGGI ANCHE: SSN: È POSSIBILE ‘FARE ECONOMIA’ SENZA TAGLIARE I SERVIZI? «LA SOLUZIONE È L’HTA» L’INTERVISTA AL PRESIDENTE CICCHETTI (SIHTA)

Le iscrizioni sono aperte a tutti coloro che sono già in possesso di una laurea di primo livello e che abbiamo i requisiti indicati nel bando. «È necessario aver conseguito un certo numero di crediti formativi in settori come l’economia di base, la matematica, la statistica, l’igiene e l’ epidemiologia – dice Giannetti – . Coloro che non posseggono questi crediti possono recuperarli iscrivendosi presso la Sapienza per sostenere solo gli esami necessari ad ottenerli».

Tra i docenti ci saranno anche i camici bianchi: «Una parte del corso sarà tenuta da medici – commenta Marilena Giannetti  – perché saranno loro, con le proprie competenze specifiche, a far comprendere agli studenti come lo sviluppo delle malattie possa impattare sul Sistema. L’obiettivo è di formare dei professionisti in grado di occuparsi della gestione del Sistema Sanitario, migliorando l’uguaglianza di opportunità e di diritti di accesso alla salute».

Il corso di laurea magistrale in Health Economics  prevede in particolare 5 ambiti di approfondimento. Si studieranno l’economia politica del settore sanitario e le tecniche contabili e di gestione specifiche nell’ambito sanitario. Nell’area del diritto verranno forniti gli strumenti ed i concetti teorici,  apprendendo dei metodi e strumenti di analisi quantitativa. Infine, si creeranno le basi per sviluppare la capacità di valutare l’impatto che le abitudini e gli stili di vita dei singoli o di intere comunità possono avere sulla salute pubblica.

«Alla fine di questo percorso di studi – conclude Giannetti – il professionista in Health Economics sarà in grado di  muoversi agevolmente sul mercato del lavoro, potendo ambire ad istituzioni nazionali o sovranazionali, dall’Istituto Superiore di Sanità, ai Ministeri, fino all’OMS o ad imprese pubbliche o private».

LEGGI ANCHE: VACCINI, UNA RISORSA PER L’ECONOMIA. ALTEMS: «OGNI EURO INVESTITO NE RESTITUISCE 2,50»

Articoli correlati
Sanitari sempre più social. Da Facebook a Tik Tok, benefici e insidie della comunicazione online
Comunello (Sapienza): «Fare attenzione nel citare casi clinici per non imbarazzare i pazienti». E i contenuti web falsi o scorretti possono essere rimossi facendo ricorso al “diritto all’oblio”
di Isabella Faggiano
«Vaccini anti-Covid e acquisti in sanità, ecco i problemi degli approvvigionamenti»
Intervista al professor Mennini, economista sanitario: «Se ci si basa su breve periodo e criterio del solo costo non si fa programmazione e prevenzione»
di Tommaso Caldarelli
Covid-19, qual è il meccanismo che scatena l’infiammazione? Risponde Francesco Violi (Sapienza)
Intervista al direttore della Prima Clinica Medica del Policlinico Umberto I di Roma
di Vanessa Seffer
Laurea abilitante, l’atroce beffa di centinaia di laureandi in Medicina: «Noi ‘esodati’ potremo abilitarci solo dopo sette mesi»
Un gruppo di studenti si appella al ministro dell’Università Manfredi: «In alcune università tirocini TPVES partiranno solo a novembre, saremo fermi per mesi». I ragazzi potranno partecipare al concorso per le specializzazioni di settembre ma, in caso di vittoria, non potranno prendere servizio. E partono i primi ricorsi
Coronavirus: quando finirà la crescita esponenziale dei contagi? Ecco cosa dicono i numeri
Su internet gli esperti discutono di grafici: la situazione italiana vicina al modello cinese. Intervista ad Enzo Marinari (Sapienza) e Guido Caldarelli (IMT School for Advanced Studies)
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio