Salute 31 Ottobre 2023 13:19

Halloween, i benefici dei semi di zucca: fonte di ferro e magnesio aiutano chi soffre di vescica iperattiva

La vescica iperattiva causa una fastidiosa urgenza minzionale che può manifestarsi con o senza incontinenza urinaria. Ne soffre tra l’8% e il 16% della popolazione
Halloween, i benefici dei semi di zucca: fonte di ferro e magnesio aiutano chi soffre di vescica iperattiva

Ad Halloween non solo divertimento, ma anche cura di sé grazie agli effetti benefici dei semi di zucca, un ottimo rimedio contro i sintomi della sindrome della vescica iperattiva. “Dopo avere intagliato la zucca di Halloween – consigliano gli esperti della Tribune Content Agency – è meglio non buttare i semi”. È in particolare l’olio contenuto nei semi di zucca ad essere considerato un toccasana per la salute. Già nel nel 2019, uno studio pubblicato sulla rivista Food Reviews International aveva svelato i benefici dell’olio naturale contenuto nei semi di zucca, ricco di composti chiamati fitosteroli 3 e di altre sostanze che si sono dimostrate promettenti nel trattamento proprio della vescica iperattiva.

La vescica iperattiva

La vescica iperattiva è una condizione clinica che causa una fastidiosa urgenza minzionale che può manifestarsi con o senza incontinenza urinaria. Questo disturbo tende a comparire con il progredire dell’età e, nelle forme più gravi, può compromettere la qualità di vita di chi ne soffre. Nei paesi occidentali la sua incidenza è stimata tra l’8% e il 16% della popolazione. Obesità, menopausa, fumo, scarsa tonicità del pavimento pelvico e assunzione in dosi importanti di caffeina e teina sono alcuni tra i principali fattori di rischio noti.

Gli studi sui benefici dei semi di zucca

Altri benefici nutrizionali dei semi di zucca sono stati individuati dagli studiosi del Linus Pauling Institute della Oregon State University. Sono considerati una buona fonte non solo di ferro, ma anche di magnesio, un minerale necessario per fortificare nervi, muscoli e ossa. I semi di zucca possono anche fornire sollievo agli uomini con una ghiandola prostatica ingrossata, una condizione talvolta correlata ugualmente alla sindrome alla vescica iperattiva. Sebbene gli studi validi al riguardo siano pochi, ci sono state almeno due ricerche randomizzate e controllate con placebo che hanno utilizzato l’estratto di semi di zucca per trattare i sintomi di una prostata ingrossata. Un’analisi del 2022 di questi studi pubblicata sulla rivista Clinical Phytoscience ha concluso che i pazienti con questa condizione “potrebbero trarre beneficio” da 500 milligrammi di estratto di semi di zucca due volte al giorno.  Mangiando i semi interi anziché solo l’olio, si ottengono i benefici aggiuntivi delle fibre alimentari e di altri nutrienti.

Come preparare i semi di zucca

Per estrarre senza troppe difficoltà i semi dalla zucca è sufficiente mettere la polpa che li contiene in un recipiente pieno d’acqua. Dopo una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto, la polpa si depositerà sul fondo e i semi galleggeranno. In questo modo la separazione sarà piuttosto agevole e veloce. Dopo aver estratto tutti i semi sarà necessario farli asciugare su un piatto rivestito di carta assorbente. A questo punto potranno essere essiccati, con un procedimento che richiede 4-5 giorni, arrostiti ad alta temperatura finché non diventeranno croccanti. Per condirli si consiglia l’olio extravergine di oliva

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...