Sanità 8 Giugno 2018 15:08

Governance farmaceutica, prove di dialogo Grillo-Regioni. Il Ministro: «Pronta ad incontrare Saitta»

Ieri sentenza del Tribunale di Torino ha confermato la possibilità per la sanità pubblica di abbassare il prezzo di fornitura di un medicinale adeguandolo al costo dei nuovi farmaci in commercio. L’assessore della Regione Piemonte: «Sentenza storica, può aiutare Ssn a contenere costi»

Prove di dialogo tra il Ministro della Salute Giulia Grillo e la Conferenza delle Regioni. Il tema è quello della governance farmaceutica, tra le priorità del nuovo governo Lega – M5S tanto da meritare anche un breve accenno nel programma dell’esecutivo Conte.

«Ho letto con interesse le dichiarazioni del Coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni Antonio Saitta, riguardo la possibilità delle Regioni di poter adeguare il costo dei nuovi farmaci messi in commercio anche in un periodo successivo all’aggiudicazione della gara d’appalto e prima di effettuare un nuovo bando di fornitura – scrive su Facebook il Ministro – Sono parole che vanno nella direzione riportata dal presidente del Consiglio in occasione del suo discorso di insediamento che ha sottolineato la volontà del governo di lavorare d’intesa con le regioni e le province autonome per implementare modelli organizzativi più efficaci rispetto a quanto avviene attualmente».

LEGGI ANCHE: CARENZA MEDICI, SAITTA (CONF. REGIONI): «SE IL GOVERNO NON SAPRA’ EVITARLA, LE REGIONI ORGANIZZERANNO OFFERTA FORMATIVA PER CONTO PROPRIO»

Tutto nasce dalla sentenza del Tribunale di Torino che ha respinto un ricorso presentato dalla società farmaceutica Pfizer contro Scr, la società di committenza della Regione Piemonte, confermando la possibilità per la sanità pubblica di abbassare il prezzo di fornitura di un medicinale adeguandolo al costo dei nuovi farmaci messi in commercio (generici e biosimilari), anche in un periodo successivo all’aggiudicazione della gara di appalto e prima di effettuare un nuovo bando di fornitura.

Una sentenza definita “storica” da Antonio Saitta, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte e coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. «È stato stabilito un principio importantissimo – ha sottolineato Saitta – che può consentire al sistema sanitario di contenere in modo rilevante i costi senza intaccare in alcun modo la qualità delle cure e la libertà di scelta dei medici ma soltanto introducendo elementi di concorrenza nel mercato». Saitta si è detto pronto a incontrare il Ministro sul tema e oggi è arrivata l’apertura della Grillo: «Sarà mia cura – ha sottolineato il Ministro – organizzare al più presto con il coordinatore delle Regioni in Commissione salute un confronto ed affrontare tutte le tematiche aperte in Conferenza Stato-Regioni tra cui la definizione della prossima governance della farmaceutica argomento previsto nel contratto di Governo del quale faccio parte e rinviato più volte dal passato esecutivo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...