Salute 24 Aprile 2025 10:52

Gravidanza, lo stress materno lascia tracce molecolari profonde nei neonati

Un nuovo studio offre una possibile spiegazione sul perché alcuni bambini possano essere più vulnerabili a problemi neuroevolutivi e psichiatrici negli anni
Gravidanza, lo stress materno lascia tracce molecolari profonde nei neonati

Se una donna trascorre la gravidanza sotto stress, in particolare se psicologico, potrebbe creare problemi neuroevolutivi e psichiatrici al bambino che porta in grembo. Lo stress sperimentato durante la gestazione, infatti, può lasciare delle tracce molecolari profonde nei neonati, influenzando il loro sviluppo ben prima della nascita. Lo spiega un nuovo studio guidato dalle professoresse Hermona Soreq e Shani Vaknine Treidel del Center for Brain Science Edmond and Lily Safra, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. Queste modificazioni, che colpiscono in particolar modo le femmine, interessano specifici frammenti di RNA e alcuni enzimi chiave nel sistema cerebrale deputato alla regolazione dello stress.

Perché alcuni bambini sono più vulnerabili

Dall’osservazione dei mutamenti molecolari si potrebbero giungere ad una spiegazione attendibile sul perché i bambini esposti ad un elevato stress materno durante la gravidanza possano essere più vulnerabili a problemi neuroevolutivi e psichiatrici negli anni a venire. I ricercatori hanno valutato lo stress percepito durante la gravidanza (PPS – Perceived Prenatal Stress), ovvero il livello di stress soggettivo sperimentato dalla madre. Per farlo hanno utilizzato il sangue del cordone ombelicale di oltre 120 neonati, confrontando quello dei nati da madri con alti livelli di stress nel terzo trimestre con coloro che sono venuti alla luce da madri ‘meno stressate’.

Come lo stress materno influenza il nascituro

Sotto la lente degli scienziati sono finiti particolari frammenti di RNA, chiamati tRFs (frammenti di RNA da tRNA), che regolano l’espressione genica in maniera simile ai microRNA. I risultati hanno mostrato delle modifiche sorprendenti: lo stress materno non influenzava solo singoli tRFs, ma intere famiglie di frammenti, specialmente quelli di origine mitocondriale. Inoltre, tali mutamenti hanno anche delle specificità di genere: le femmine presentano i cambiamenti più marcati, con un quasi completo abbattimento di alcune famiglie di tRF mitocondriali, ribattezzati dai ricercatori “CholinotRFs” per la loro funzione nel regolare l’acetilcolina, un neurotrasmettitore cruciale per la funzione cerebrale e l’immunità. Nei neonati maschi di madri stressate, invece, sono stati rilevati livelli significativamente più alti dell’enzima acetilcolinesterasi (AChE), segno di un potenziale squilibrio precoce nel sistema di risposta allo stress.

I risultati

“Abbiamo dimostrato che lo stress materno può modellare il modo in cui il corpo del bambino gestirà lo stress, ancora prima che il neonato prenda il primo respiro,” spiega  la professoressa Soreq. Avvalendosi del supporto di algoritmi di machine learning, il team ha poi classificato le neonate esposte allo stress prenatale con un’accuratezza del 95%, basandosi sui loro profili di CholinotRF. Questi risultati aprono la strada a strumenti diagnostici innovativi e, in prospettiva, ad interventi personalizzati già nelle prime fasi di vita. “Questa ricerca offre uno sguardo potente sull’impatto biologico dell’ambiente materno sulla prossima generazione – conclude Treidel -. Sottolinea l’importanza di prendersi cura della salute mentale in gravidanza: non solo per la madre, ma anche per la salute a lungo termine del bambino”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio