Salute 2 Dicembre 2022 12:44

Gravidanza, la dolce attesa non trasforma solo il corpo ma anche il cervello

Una ricerca olandese pubblicata su Nature Communications ha dimostrato che in gravidanza il cervello delle donne cambia e che questo mutamento dura almeno un anno dopo il parto. Cappa: «Si usa la risonanza magnetica funzionale nel tentativo di “leggere” il cervello, puntando ad anticipare le conseguenze di alcuni cambiamenti cerebrali, come la depressione post-partum. Ma la strada è ancora lunga»

Quando una donna è in dolce attesa non è solo il suo corpo a trasformarsi, cambia anche il cervello. A dimostrarlo una ricerca olandese pubblicata, di recente, su Nature Communications e condotta dalla professoressa Elseline Hoekzema dell’Amsterdam University Medical Center. «È uno studio unico nel suo genere – commenta Stefano Cappa, professore di neurologia presso l’Istituto Universitario Studi Superiori di Pavia IUSS e IRCCS Fondazione Mondino -. Non ci sono ricerche precedenti che dimostrino l’influenza degli ormoni sulla modificazione di struttura e funzioni del cervello delle donne in gravidanza».

Lo studio

Per comprendere se e come la gravidanza sia in grado di modificare il cervello, gli studiosi hanno esaminato 40 donne prima, durante e dopo il parto. «I ricercatori – continua Cappa – hanno utilizzato la risonanza magnetica anatomica, attraverso la quale hanno osservato i cambiamenti nell’organizzazione della rete neurale. Questo mostra che la donna in dolce attesa ha una plasticità cerebrale capace di offrire dei vantaggi in termini di adattamento al suo nuovo ruolo di madre. Confrontando le immagini dei referti precedenti, contemporanei e successivi alla gravidanza, i ricercatori hanno trovato una maggiore connettività funzionale nel Default Mode Network, ovvero quella rete neurale estremamente ampia, formata da varie regioni cerebrali distinte tra loro, che sincronizzano la loro attività quando il soggetto si trova vigile, con gli occhi chiusi e non attivamente coinvolto in compiti specifici».

I cambiamenti del cervello

La maggiore attività e interconnessione, che dura almeno un anno dopo il parto, non è l’unico risultato evidenziato dai ricercatori: sono state osservate modificazione del volume e dell’architettura della materia grigia, nella microstruttura della materia bianca, nelle concentrazioni dei metaboliti neurali. Rilevata anche una correlazione tra l’attività funzionale del cervello materno e l’entità del legame madre-figlio dopo la nascita del piccolo. Ma qualunque sia il cambiamento indotto dagli ormoni, non sono mai definitivi. A dimostrarlo i risultati della risonanza magnetica dopo un aborto: le immagini hanno mostrato che il cervello delle donne che hanno subito un’interruzione di gravidanza sono tornati ad essere paragonabili ai cervelli di coloro che hanno mai avuto una gestazione.

Una chiave per predire la depressione post-partum?

Questi risultati potrebbero essere la chiave anche per spiegare, se non addirittura predire, i problemi post-partum, come la depressione. Altri studi, infatti, avevano messo in evidenza come il Default Mode Network si disattivi in certi compiti e che in assenza di richieste cognitive può convertirsi in Task-negative network, mostrando un ruolo nella depressione così come nelle demenze e nei disturbi dello spettro autistico. «Molti ricercatori si avvalgono della risonanza magnetica funzionale nel tentativo di “leggere” il cervello. E, senza dubbio, la strada che si intende percorre è quella di poter anticipare le conseguenze che alcuni cambiamenti cerebrali possono avere sull’individuo, come le depressioni che possono insorgere post-partum. Ma -conclude il professor Cappa – siamo senza dubbio ancora abbastanza lontani dal raggiungimento di questi obiettivi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...