Salute 22 Giugno 2023 15:37

“Golf for Parkinson” riparte da 7 club in tutta Italia per sensibilizzare e raccogliere fondi

“Golf for Parkinson” riparte da 7 club in tutta Italia per sensibilizzare e raccogliere fondi

Dopo il grande riscontro dello scorso anno torna a grande richiesta Golf for Parkinson, il circuito golfistico che accende i riflettori sulla malattia di Parkinson, una patologia neurodegenerativa che afferisce la sfera del movimento e si controlla anche con il movimento. Con il patrocinio della Federazione Italiana Golf saranno 7 le gare di qualificazione presso 7 Golf Club distribuiti tra Nord – Centro e Sud Italia, che si sono messi in gioco per sostenere la ricerca sulla seconda malattia neurologica in Italia. La finale si svolgerà il 4 novembre presso il Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa.

Si partirà, invece, dalla provincia di Torino il 24 giugno dove i golfisti si confronteranno sul campo del Royal Park I Roveri per proseguire poi il 29 giugno vicino alla Capitale, ovvero al Fioranello Golf Club di Ciampino. Si ritorna poi a Nord, in Brianza con la tappa del 22 luglio presso il Barlassina Country Club. Sempre in estate a ridosso di Ferragosto ci si sposta nelle Alpi Valdostane. Il 16 agosto sarà̀, infatti, il Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses in occasione del 62°Camoscio d’Oro – Trofeo Marone Cinzano ad ospitare i golfisti che vorranno sostenere la ricerca sulla malattia di Parkinson. Il 9 settembre protagonista sarà̀ Catania, con il suo Sicilia’s Picciolo Etna Golf. Poi si ritorna nel centro Italia presso l’Argentario Golf Club il 21 ottobre per concludere il circuito con la finale che si svolgerà nel Castello Tolcinasco Golf Club, in provincia di Milano il 4 novembre.

Le Gare presso tutti i circoli si svolgeranno seguendo le stesse regole e vincerà chi ha ottenuto il miglior punteggio della coppia lordo e il miglior punteggio della coppia netto di tutto il circuito Golf for Parkinson 2023.

Perché raccogliere fondi sulla malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa frequente, con oltre 10 milioni di pazienti stimati nel mondo ed un progressivo aumento dei nuovi casi nel corso degli ultimi decenni. Rappresenta infatti la più̀ diffusa malattia neurodegenerativa dopo l’Alzheimer. Contrariamente a quanto si pensa, non è soltanto una malattia della età̀ avanzata e sempre più̀ spesso la diagnosi viene effettuata intorno ai 50 anni (o anche prima), colpendo persone ancora in età̀ lavorativa e in una fase molto attiva della vita. La malattia di Parkinson colpisce non soltanto il paziente, ma l’intero nucleo familiare con pesanti ricadute sociali, assistenziali e sui rapporti personali. Un maggiore supporto ai pazienti e ai loro familiari aiuta ad affrontare con maggiore serenità̀ questa malattia, che non si limita ai ben conosciuti sintomi motori, quali rallentamento, tremore e rigidità̀, ma riguarda molteplici aspetti della persona e della sua vita.

La Fondazione LIMPE nasce nel 2014 con finalità̀ di solidarietà̀ sociale. Il principale obiettivo della Fondazione è appunto il sostegno alla ricerca medico-scientifica, la formazione e la divulgazione di informazioni sulla malattia di Parkinson. La Fondazione opera a livello nazionale e internazionale in collaborazione con la Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento LIMPE – DISMOV.

Modalità di svolgimento delle Gare: 18 BUCHE 4 PALLE LA MIGLIORE A COPPIE CATEGORIA UNICA

  • 24 giugno 2023 Royal Park I Roveri FIANO (TO)
  • 29 giugno 2023 Fioranello Golf Club CIAMPINO (RM)
  • 22 luglio 2023 Barlassina Country Club BARLASSINA (MB)
  • 16 agosto 2023 Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses (COURMAYEUR)

62°CAMOSCIO D’ORO – TROFEO MARONE CINZANO

  • 9 settembre 2023 Sicilia’s Picciolo Etna Golf CASTIGLIONE DI SICILIA (CT)
  • 21 ottobre 2023 Argentario Golf Club ARGENTARIO (GR)
  • 4 novembre 2023 Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa TOLCINASCO (MI)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...