Salute 22 Aprile 2025 12:58

Glioblastoma, identificata una potenziale arma per combatterlo

L’enzima identificato dai ricercatori, chiamato Pgm3, è impegnato nella reazione che produce l’esosammina, una molecola che attacca zuccheri, proteine e grassi consentendo ai tumori di crescere velocemente. Secondo i ricercatori, colpirlo ridurrebbe l’espansione del glioblastoma
Glioblastoma, identificata una potenziale arma per combatterlo

“Il glioblastoma è il tumore cerebrale più letale, con una sopravvivenza media di soli 12-16 mesi dal momento della diagnosi nonostante le terapie. C’è urgente necessità di nuovi bersagli molecolari  per questa malattia”. Lo dice Huali Su, primo firmatario di uno studio, coordinato da Deliang Guo, che ha identificato una nuova potenziale arma per combattere il glioblastoma. Si tratta di un enzima, ovvero di una proteina che accelera le reazioni chimiche e che gioca un ruolo chiave nel processo che consente al cancro di crescere rapidamente. Prendendo di mira questa molecola, sarà forse possibile sviluppare trattamenti più efficaci per un tumore che, al momento, ha pochissime cure disponibili.

Il glioblastoma

La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science Advances da un gruppo di ricercatori guidato dal Centro oncologico statunitense dell’Università Statale dell’Ohio. Il glioblastoma è un tumore cerebrale a crescita rapida che si sviluppa a partire dalle cellule gliali del cervello, quelle che supportano e sostengono i neuroni, e si stima che colpisca circa 15mila persone ogni anno. Sebbene si manifesti quasi esclusivamente nel cervello, il glioblastoma può anche apparire nel tronco cerebrale, nel cervelletto e nel midollo spinale. Rappresenta circa il 45% di tutti i tumori che hanno origine nel cervello. Il glioblastoma ha origine da un gruppo di cellule, chiamato glia, che svolge una funzione di sostegno per le cellule nervose, i neuroni. Il glioblastoma insorge più frequentemente in età matura tra i 45 e i 75 anni, ma può presentarsi a qualsiasi età, inclusa l’infanzia.

Pgm3

L’enzima identificato dai ricercatori, chiamato Pgm3, è impegnato nella reazione che produce l’esosammina, una molecola che attacca zuccheri, proteine e grassi consentendo ai tumori di crescere velocemente. Secondo i ricercatori, colpire con trattamenti specifici il Pgm3 consentirebbe di ridurre  l’espansione del glioblastoma e far morire le sue cellule: “Bloccare l’enzima Pgm3 – conclude Deliang Guo – potrebbe interrompere il collegamento tra zuccheri, proteine e grassi nelle cellule, aiutando a fermare la crescita del tumore”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...