Lavoro e Professioni 3 Gennaio 2022 14:47

Quando sarà approvata la transazione tra lo stato e gli specialisti ’78-‘06?

Da molti anni ormai si parla di una possibile soluzione legislativa che contemperi il risparmio economico dello Stato, con il diritto dei medici ad essere finalmente risarciti. Le numerose azioni legali in corso sono indubbiamente un costo non solo in termini di risarcimenti attribuiti, ma anche di spese legali e giudiziarie per lo Stato, e l’obbiettivo delle transazioni è proprio quello di andare ad abbattere questi costi. L’ultima proposta in ordine di tempo è stata quella della senatrice la Senatrice Rizzotti che ha presentato a maggio del 2020 due disegni di legge (per i medici 93/06 il n. 1802 per i medici 78/91 il n. 1803) che al momento non sono stati calendarizzati per la discussione. Trattandosi di tempistiche legate all’agenda delle istituzioni politiche al momento è difficile avere un’idea delle tempistiche, ma certamente il risparmio economico che queste transazioni potrebbero produrre non potrà essere ignorato ancora a lungo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...