Lavoro e Professioni 30 Agosto 2022 12:23

Le ore dedicate alla formazione ECM possono essere considerate come ore di lavoro, visto che si tratta di un obbligo fondamentale ai fini dell’attività?

Al momento non esiste una normativa specifica che qualifichi espressamente i momenti formativi, se pure obbligatori, come orario di lavoro, dunque, i crediti che devono essere acquisiti nel triennio possono essere conseguiti durante l’orario di lavoro solo previa autorizzazione del datore.

La giurisprudenza, però, si è pronunciata già in diverse occasioni sia a livello comunitario che nazionale in merito ai corsi di formazione imposti dal datore di lavoro che non siano direttamente funzionali all’attività del lavoratore (ad esempio quelli per svolgere il ruolo di rappresentante per la sicurezza dei lavoratori).  In tali casi si è ritenuto che le ore di formazione andassero pagate come straordinario se non venivano inglobate nelle ore lavorative.

Si tratta ancora di una giurisprudenza complessivamente esigua, ma che sembra andare nell’ottica di una maggiore tutela per il lavoratore, dunque, al prospettarsi di una criticità di questo tipo occorrerà un’analisi specifica del caso concreto per capire se sia possibile o meno avanzare una richiesta di pagamento per le ore formative.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...