Salute 11 Settembre 2024 10:38

Gli effetti sul cuore delle cattive abitudini alimentari si tramandano di padre in figlia

Gli uomini che seguono un’alimentazione "cattiva" hanno un rischio maggiore di concepire figlie femmine più vulnerabili alle malattie cardiovascolari. Questa allarmante correlazione emerge da uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
Gli effetti sul cuore delle cattive abitudini alimentari si tramandano di padre in figlia

Gli uomini che seguono un’alimentazione “cattiva” hanno un rischio maggiore di concepire figlie femmine più vulnerabili alle malattie cardiovascolari. Questa allarmante correlazione emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight, condotto dagli scienziati dell’Università della California a Riverside. Le malattie cardiovascolari, spiegano gli esperti, rappresentano la principale causa di decesso a livello globale, e costituiscono un insieme di disturbi del cuore e dei vasi sanguigni. È stato dimostrato che i fattori ambientali, le abitudini comportamentali, nonché l’esposizione a sostanze tossiche e lo stress, possono alterare l’RNA nel liquido seminale, influenzando l’eredità intergenerazionale.

Il liquido seminale può trasmettere alcune informazioni chiave alla generazione successiva

“Gli uomini che hanno intenzione di avere figli – afferma Changcheng Zhou, ricercatore che ha coordinato lo studio – dovrebbero prendere in considerazione l’idea di seguire una dieta sana e povera di colesterolo e di ridurre i propri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Il nostro lavoro dimostra che il liquido seminale può trasmettere alcune informazioni chiave alla generazione successiva”. I ricercatori si sono concentrati sull’aterosclerosi, una malattia infiammatoria cronica che è la causa principale di malattie cardiovascolari. Nell’aterosclerosi, la placca, una sostanza appiccicosa composta da colesterolo, grassi e altre sostanze nel sangue, si accumula nelle pareti delle arterie, restringendole e riducendo l’apporto di ossigeno ai tessuti. Negli spermatozoi si trovano molte molecole di RNA non codificanti, importanti per la regolazione genica e alcuni processi cellulari. Quando vengono modificate, le loro funzioni cambiano in modo significativo attraverso vari processi biologici.

L’impatto dell’esposizione paterna è forte sulle figlie femmine

I ricercatori hanno scoperto che le piccole molecole di RNA nel liquido seminale dei modelli murini nutriti con una dieta ricca di colesterolo subiscono alterazioni in risposta all’esposizione alimentari. “L’impatto delle esposizioni paterne sulla salute della prole è stato ampiamente trascurato finora”, commenta Zhou. “Nei nostri esperimenti abbiamo osservato una chiara associazione con le figlie femmine, anche se non conosciamo ancora i motivi alla base di questa differenza di genere”, aggiunge. Nell’ambito dell’indagine, il gruppo di ricerca ha nutrito dei topolini maschi geneticamente modificati con un’alimentazione ricca di colesterolo, che ha causato iperlipidemia, un disturbo che, se non curato, può portare a malattie cardiache e ictus. Gli esemplari sono stati poi accoppiati con delle femmine nutrite normalmente.

Servono più studi sull’impatto dell’esposizione paterna sulla salute cardiovascolare dei figli

Gli scienziati hanno notato che i cuccioli femmine avevano un rischio di 2-3 volte più elevato di sviluppare l’aterosclerosi. “Il nostro lavoro – conclude – contribuisce a comprendere l’eziologia delle malattie croniche derivanti dall’esposizione dei genitori. Ci auguriamo che le nostre scoperte stimolino le indagini sull’impatto dell’esposizione paterna sulla salute cardiovascolare della prole negli esseri umani”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.