Salute 29 Maggio 2025 11:03

Giornata senza tabacco, i reumatologi: “Il fumo danneggia anche le articolazioni”

Dall’artrite reumatoide al lupus, il tabacco alimenta l’infiammazione e accelera le patologie croniche. Ma solo sei reumatologi su 10 mettono in guardia i pazienti
Giornata senza tabacco, i reumatologi: “Il fumo danneggia anche le articolazioni”

Che fumare faccia male alla salute, si sa. Il fumo danneggia il cuore, i polmoni, aumenta il rischio di tumore, ma compromette anche le articolazioni, alimentando un’infiammazione sistemica che può scatenare malattie reumatologiche autoimmuni e croniche, spesso silenziose e debilitanti. Nonostante le evidenze scientifiche, quello tra fumo e patologie reumatologiche è un legame ancora troppo sottovalutato, anche tra gli specialisti. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) accende i riflettori su questa ‘connessione’ pericolosa e subdola, mettendo in guardia chi ne soffre, o chi ne è predisposto, da patologie come artrite reumatoide, lupus, vasculiti e osteoporosi.

‘Una fabbrica di infiammazione’

“Tra il 15% e il 35% delle nuove diagnosi di artrite reumatoide è attribuibile al fumo – spiega Andrea Doria, membro del Direttivo SIR – una percentuale che sale fino al 50% in presenza di predisposizione genetica. In questi pazienti il sistema immunitario reagisce in modo anomalo a proteine dette citrullinate, producendo autoanticorpi che diventano biomarcatori della malattia”.
Il fumo di sigaretta è definito dagli esperti ‘una fabbrica di infiammazione’, poiché stimola la produzione di mediatori pro-infiammatori e altera i meccanismi immunitari, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di patologie croniche. E non solo artrite: anche il lupus eritematoso sistemico presenta un’incidenza più alta nei fumatori, con un aumento del rischio del 50%, in particolare tra coloro che risultano positivi agli anticorpi anti-DNA nativo.

Integrare la lotta al tabagismo nei protocolli clinici reumatologici

La lista delle patologie aggravate dal fumo include anche l’artropatia psoriasica, le vasculiti sistemiche e l’osteoporosi. “Il fumo accelera la perdita di massa ossea – sottolinea Doria – esponendo a un rischio maggiore di fratture e riduzione della qualità della vita”. Eppure, secondo un’indagine internazionale citata dalla SIR, nonostante l’impatto significativo, solo il 65% dei reumatologi fornisce ai pazienti consigli concreti per smettere di fumare. Un dato che apre a una riflessione sulla necessità di integrare la lotta al tabagismo nei protocolli clinici reumatologici. “Servono percorsi strutturati nei centri di reumatologia per supportare i pazienti nella cessazione del fumo – conclude il presidente della SIR –. Il tabacco non può più essere un rischio collaterale: è un fattore causale diretto, e va trattato come tale”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità