Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025 17:39

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivono ogni giorno con la malattia
Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Il 18 settembre i monumenti simbolo del Paese si coloreranno di verde per la Giornata nazionale della sclerosi laterale amiotrofica. Aisla, promotrice dell’iniziativa con l’alto patronato del Presidente della Repubblica, invita a trasformare queste luci in segni di speranza e cittadinanza attiva.

Dalle piazze al sostegno concreto

Non solo immagini suggestive: il 20 e 21 settembre le piazze italiane ospiteranno banchetti solidali, incontri con medici e ricercatori e la distribuzione delle bottiglie di Barbera d’Asti Docg a sostegno di “Operazione Sollievo”, il programma che garantisce assistenza domiciliare, supporto psicologico e aiuti pratici a pazienti e famiglie.

L’appello per i bambini

Particolare attenzione è rivolta ai figli dei malati. Con il Progetto Baobab, Aisla e Fondazione Mediolanum offrono sostegno psicosociale a bambini e ragazzi che crescono accanto a un genitore con Sla. “Abbiamo imparato – spiega la presidente Fulvia Massimelli – che custodiscono una straordinaria capacità di sperare e affrontare la vita con coraggio. Ma hanno bisogno di essere visti”.

Una mobilitazione che unisce

Quest’anno, anche i borghi più belli d’Italia aderiscono alla campagna, dimostrando che ogni comunità può accendere una luce di vicinanza. Un invito a partecipare che intreccia istituzioni, cittadini e territori in un’unica rete di solidarietà e dignità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...