Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2025 17:39

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivono ogni giorno con la malattia
Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Il 18 settembre i monumenti simbolo del Paese si coloreranno di verde per la Giornata nazionale della sclerosi laterale amiotrofica. Aisla, promotrice dell’iniziativa con l’alto patronato del Presidente della Repubblica, invita a trasformare queste luci in segni di speranza e cittadinanza attiva.

Dalle piazze al sostegno concreto

Non solo immagini suggestive: il 20 e 21 settembre le piazze italiane ospiteranno banchetti solidali, incontri con medici e ricercatori e la distribuzione delle bottiglie di Barbera d’Asti Docg a sostegno di “Operazione Sollievo”, il programma che garantisce assistenza domiciliare, supporto psicologico e aiuti pratici a pazienti e famiglie.

L’appello per i bambini

Particolare attenzione è rivolta ai figli dei malati. Con il Progetto Baobab, Aisla e Fondazione Mediolanum offrono sostegno psicosociale a bambini e ragazzi che crescono accanto a un genitore con Sla. “Abbiamo imparato – spiega la presidente Fulvia Massimelli – che custodiscono una straordinaria capacità di sperare e affrontare la vita con coraggio. Ma hanno bisogno di essere visti”.

Una mobilitazione che unisce

Quest’anno, anche i borghi più belli d’Italia aderiscono alla campagna, dimostrando che ogni comunità può accendere una luce di vicinanza. Un invito a partecipare che intreccia istituzioni, cittadini e territori in un’unica rete di solidarietà e dignità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Il 18 settembre l’Italia si illumina di verde”

Monumenti, piazze e borghi accenderanno la speranza con iniziative solidali e raccolte fondi. Al centro della campagna, i pazienti e i loro familiari, con particolare attenzione ai bambini che convivo...
Sanità

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (L...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)