Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2025 12:19

Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Ail al Quirinale

Il Capo dello Stato ha incontrato il Presidente Nazionale AIL, Giuseppe Toro, insieme ai Vicepresidenti Rosalba Barbieri e Giuseppe Navoni, in rappresentanza delle 83 sezioni provinciali dell’Associazione
Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Ail al Quirinale

In occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, una Delegazione dell’AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma – è stata accolta in udienza dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presso il Palazzo del Quirinale, nel pomeriggio di lunedì 23 giugno. Il Capo dello Stato ha incontrato il Presidente Nazionale AIL, Giuseppe Toro, insieme ai Vicepresidenti Rosalba Barbieri e Giuseppe Navoni, in rappresentanza delle 83 sezioni provinciali dell’Associazione. Presenti anche il Professor Franco Locatelli, Direttore dell’Area Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nonché Professore Ordinario di Pediatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e il Dottor Marco Vignetti, Presidente della Fondazione GIMEMA “Franco Mandelli” – Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto.

La storia di Ail

Nel corso dell’incontro, la delegazione ha ripercorso le tappe fondamentali della lunga storia di AIL, illustrando le attività e i servizi offerti ai pazienti ematologici e alle loro famiglie. È stato ribadito l’impegno costante a favore della ricerca scientifica, considerata lo strumento primario per migliorare cure e terapie, e il valore insostituibile del volontariato: oltre 17.000 donne e uomini che ogni giorno offrono tempo e competenze nei reparti ospedalieri, nelle Case alloggio AIL, nell’assistenza domiciliare e psicologica. I rappresentanti dell’Associazione e del mondo dell’Ematologia italiana hanno sottolineato l’importanza di una sinergia tra enti di ricerca, strutture sanitarie e istituzioni, e il ruolo cruciale della collaborazione nazionale e internazionale per garantire ai pazienti oncoematologici cure sempre più innovative, efficaci e accessibili.

Punto di riferimento per pazienti e caregiver

AIL è impegnata quotidianamente nel migliorare la qualità della vita dei pazienti ematologici e dei loro familiari, sostenendo la ricerca scientifica, l’assistenza sociosanitaria e promuovendo la conoscenza dei tumori del sangue, – ha dichiarato Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL – Dal 1969 a oggi siamo cresciuti molto, diventando un punto di riferimento per pazienti e caregiver in tutta Italia. Siamo profondamente grati al Presidente Mattarella per averci accolto e ascoltato con attenzione. Continuiamo a camminare sulla strada tracciata dall’indimenticato Prof. Franco Mandelli, con l’obiettivo di non lasciare mai soli i pazienti lungo il difficile percorso della malattia.”

L’impegno per la ricerca

AIL ha rinnovato il proprio impegno a favore di un futuro senza tumori del sangue. Una missione sintetizzata in tre parole chiave: ricerca, cura, sensibilizzazione. In Italia sono circa 500.000 le persone che convivono con una patologia oncoematologica, e ogni anno si registrano oltre 30mila nuovi casi tra leucemie, linfomi e mieloma. Solo nel corso dell’ultimo anno l’AIL, con le sue 83 sezioni in tutto il Paese, ha finanziato 157 progetti di ricerca scientifica, realizzato 6.529 viaggi solidali, offerto 83.133 pernottamenti gratuiti nelle Case alloggio a 2.435 pazienti e caregiver, e garantito oltre 36.000 accessi domiciliari tra adulti e bambini. La delegazione AIL ha concluso l’incontro con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica per la costante vicinanza e l’attenzione dimostrata alla missione dell’Associazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...