Advocacy e Associazioni 9 Ottobre 2025 14:56

Giornata mondiale Pans Pandas: l’Italia si illumina di verde

Il 9 ottobre, in occasione della Giornata mondiale Pans Pandas, oltre 200 monumenti in tutto il mondo illuminati di verde per accendere i riflettori su due sindromi neuropsichiatriche pediatriche ancora poco conosciute. In Italia, tra le adesioni, anche il Ministero della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa)
Giornata mondiale Pans Pandas: l’Italia si illumina di verde

Sono sindromi neuropsichiatriche pediatriche ad esordio acuto, caratterizzate da disturbi comportamentali e cognitivi legati a un’infiammazione cerebrale di origine autoimmune, spesso innescata da infezioni streptococciche. Si chiamano Pans e Pandas. Ogni anno il 9 ottobre di celebra la Giornata mondiale dedicata a queste sindromi, in occasione delle quali monumenti e palazzi di tutto il mondo si illuminano di verde. Grazie alla campagna internazionale #LightUp4PANS si richiama l’attenzione su queste patologie ancora poco riconosciute e spesso difficili da diagnosticare.

Anche l’Italia si illumina di verde

All’iniziativa ha aderito anche l’Associazione Pans Pandas Italia Aps, che ha coordinato la partecipazione di numerose città italiane: Roma, Bari, Bologna, Catanzaro, Firenze, L’Aquila, Mantova, Mestre, Napoli, Orvieto, Padova, Palermo, Pavia, Potenza, Torino, Trento, Trieste, Venezia e molte altre. Particolare significato assume l’illuminazione del palazzo del Ministero della Salute e della sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), a testimonianza della crescente attenzione istituzionale verso queste patologie.

Verso il riconoscimento nei Livelli Essenziali di Assistenza

“In Italia siamo in un momento cruciale – spiega Antonella Bertolini, presidente dell’Associazione Pans Pandas Italia Aps –. Il riconoscimento della sindrome Pans/Pandas è attualmente al vaglio della Commissione Lea del Ministero della Salute”. Bertolini ha espresso gratitudine al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato per aver accolto la richiesta delle associazioni, della Società Italiana di Pediatria e dell’Istituto Superiore di Sanità, aprendo un tavolo di lavoro che ha permesso di inviare alla Commissione la documentazione necessaria.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...