Salute 24 Ottobre 2025 16:10

Giornata mondiale della Polio, Tedros (Oms): “Solo 36 casi di paralisi nel 2025, ma non abbiamo finito il lavoro”

Dai 350mila bambini paralizzati ogni anno nel 1988 ai soli 36 casi segnalati nel 2025: la lotta alla poliomielite è una delle più grandi storie di successo della sanità globale. Ma, avverte l’Oms, “finché un solo bambino sarà infetto, tutti i bambini del mondo resteranno a rischio”

di Redazione
Giornata mondiale della Polio, Tedros (Oms): “Solo 36 casi di paralisi nel 2025, ma non abbiamo finito il lavoro”

Quando nel 1988 l’Organizzazione mondiale della sanità lanciò la Global Polio Eradication Initiative, la poliomielite era ancora una tragedia quotidiana per centinaia di migliaia di famiglie. Oggi, a distanza di quasi quarant’anni, quel numero è crollato di oltre il 99%: “Solo 36 casi di paralisi da poliovirus selvaggio sono stati segnalati finora quest’anno”, ha ricordato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in occasione della Giornata mondiale della poliomielite.

“Non abbiamo finito il lavoro”

“Ma non abbiamo finito – ha ammonito Tedros –. Finché la poliomielite esisterà da qualche parte, sarà una minaccia ovunque. Decenni fa il mondo ha superato le barriere geopolitiche e geografiche per sconfiggere il vaiolo. Ora dobbiamo fare lo stesso per la polio. Finiamo il lavoro”. La poliomielite colpisce soprattutto i bambini sotto i cinque anni e una su 200 infezioni causa una paralisi irreversibile. Tra i paralizzati, il 5-10% muore per l’immobilizzazione dei muscoli respiratori. Dai 125 Paesi in cui la malattia era endemica, oggi il poliovirus selvaggio resiste solo in due nazioni. Finché un solo bambino rimane infetto – avverte l’Oms – i bambini di tutti i Paesi sono a rischio di contrarre la poliomielite. La mancata eradicazione da queste ultime roccaforti potrebbe portare a una recrudescenza globale della malattia”.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio