In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, la Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica, Silvia Vaccari, sottolinea l’importanza dell’ostetrica nel sostenere la donna anche in questa fase di transizione. La menopausa, pur essendo un passaggio fisiologico, porta con sé cambiamenti significativi e talvolta vissuti con disagio o silenzio. “L’ostetrica non accompagna solo la donna durante la gravidanza o il parto, ma segue ogni tappa della sua vita, compresa la menopausa”, spiega Vaccari. Il suo ruolo non si limita alla gestione dei sintomi, ma si estende alla promozione del benessere generale, della consapevolezza corporea e dell’autostima, aiutando la donna a vivere pienamente questa fase. L’ostetrica supporta la donna in menopausa fornendo consulenza su sintomi e salute intima, promuovendo stili di vita sani per la salute ossea e cardiovascolare, offrendo supporto emotivo e guidando la scelta di trattamenti e terapie appropriate. Il suo ruolo include anche la valutazione e il trattamento della salute del pavimento pelvico, l’educazione sulla terapia ormonale sostitutiva (TOS) e la gestione del climaterio.
Durante la menopausa, l’ostetrica offre consulenze mirate per gestire i sintomi tipici, come vampate di calore, insonnia e sbalzi d’umore, suggerendo approcci personalizzati, naturali e basati su evidenze scientifiche. L’ostetrica offre consulenze per gestire i sintomi tipici della menopausa, suggerendo approcci personalizzati e naturali.
La figura professionale fornisce inoltre indicazioni e trattamenti non invasivi per affrontare secchezza vaginale e disagi durante i rapporti sessuali, valorizzando la salute intima femminile. Fornisce indicazioni e trattamenti non invasivi per affrontare secchezza vaginale e disagi durante i rapporti sessuali. Un altro aspetto centrale del suo intervento riguarda la salute del pavimento pelvico, che può risentire dei cambiamenti ormonali. L’ostetrica valuta e propone percorsi di riabilitazione attraverso esercizi mirati e strategie di educazione corporea, restituendo controllo e benessere alla donna. Valuta e propone trattamenti per la salute del pavimento pelvico, che può essere indebolito in questa fase della vita.
L’ostetrica svolge un ruolo chiave anche nella prevenzione: sensibilizza sull’importanza di stili di vita sani, alimentazione equilibrata, attività fisica e integrazione nutrizionale, strumenti fondamentali per proteggere la salute ossea e cardiovascolare e prevenire cadute o fratture. Sensibilizza sull’importanza di un’alimentazione corretta, attività fisica e integratori per prevenire la perdita di densità ossea e proteggere la salute cardiovascolare. Prevenzione delle cadute: Aiuta a prevenire le cadute e le fratture, che sono un rischio maggiore in questa fase. Inoltre, fornisce supporto nella scelta dei trattamenti più appropriati, compresa la terapia ormonale sostitutiva (TOS), illustrando benefici, rischi e modalità di assunzione, sempre con un approccio di ascolto, accompagnamento e empowerment. Fornisce informazioni basate su evidenze scientifiche, anche in merito a terapie come la TOS e ai loro possibili eventi avversi, mantenendo un ruolo di ascolto e accompagnamento senza giudizio.
L’ostetrica promuove l’educazione e l’empowerment della donna, aiutandola a comprendere i cambiamenti del proprio corpo e a prendere decisioni consapevoli sulla salute. Sostiene la donna nel prendere decisioni informate sulla propria salute, potenziando le sue capacità di gestire questa nuova fase della vita. Inoltre, può condurre corsi di potenziamento personale specifici per donne in menopausa.
“Le donne che affrontano la menopausa oggi sono attive, impegnate professionalmente e socialmente, spesso anche caregiver – ricorda Vaccari -. L’ostetrica ascolta, accompagna e orienta verso scelte consapevoli, restituendo fiducia nel corpo e sostenendo l’autostima. Aiuta così a vivere la menopausa come una stagione di equilibrio e maturità, non di chiusura”.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato