Advocacy e Associazioni 15 Marzo 2024 09:40

Giornata mondiale del sonno, un adulto su quattro soffre di insonnia: al via una maratona online per aiutarli

Padovani (Sin): “Un sonno frammentato e disturbato favorisce la deposizione patologica nel cervello di proteine anomale, associate a fenomeni neurodegenerativi, all'infiammazione, all'arteriosclerosi"
Giornata mondiale del sonno, un adulto su quattro soffre di insonnia: al via una maratona online per aiutarli

I disturbi del sonno colpiscono 12 milioni di italiani. Nel nostro Paese si stima che circa un adulto su quattro soffra di insonnia cronica o transitoria, con una prevalenza superiore nelle donne (il 60% circa sono insonni). Due casi su 10, invece, riguardano bambini e minori. I dati sono stati diffusi dalla Società italiana di neurologia (Sin) e dall’Associazione italiana di medicina del sonno (Aims) in occasione della Giornata mondiale del sonno che si celebra oggi, venerdì 15 marzo. Per l’occasione l’Aims promuove una Maratona del sonno che vede impegnati i principali esperti italiani in una staffetta ideale online (www.sonnomed.it), dalle 8 alle 20.30, con relazioni di 30 minuti per presentare al grande pubblico “un quadro articolato delle conoscenze sui disturbi del sonno nell’ambito della salute”.

I danni di un sonno frammentato e disturbato

Il sonno è una funzione “importante e indispensabile per la vita stessa: indispensabile in quanto condizione necessaria alla sopravvivenza, importante per le modificazioni neuronali, biochimiche, metaboliche che avvengono con il sonno e durante il sonno”, spiegano gli specialisti. “Un sonno frammentato e disturbato – sottolinea Alessandro Padovani, presidente della Sin – favorisce la deposizione patologica nel cervello di proteine anomale, associate a fenomeni neurodegenerativi, all’infiammazione, all’arteriosclerosi. Riconoscere un disturbo del sonno che comprometta qualità e durata del riposo notturno consente un tempestivo trattamento che eviterà anche pericolose conseguenze diurne quali disturbi dell’umore, cognitivi, di attenzione e sonnolenza”.

World Sleep Day

La Giornata mondiale del sonno o World Sleep Day è un evento dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno, che si celebra ogni anno nel venerdì che precede l’equinozio di primavera. La giornata è promossa contemporaneamente in ogni parte del mondo dalla World Sleep Society e in Italia dall’Aims. Il World Sleep Day è nato nel 2008 per sensibilizzare sui disturbi del sonno e sui relativi costi sociali per la collettività e l’anno scorso ha coinvolto circa 80 Paesi con centinaia di iniziative, diventando trending topic sui principali social media.  “Il messaggio principale che lancia la World Sleep Society è ‘Equità del sonno per la salute globale’ – evidenzia Francesco Fanfulla, presidente Aims – Il sonno è essenziale per la salute di tutti, ma purtroppo persistono differenze misurabili nella salute del sonno tra le popolazioni di tutto il mondo che ne rafforzano le disuguaglianze. Le cause di tali differenze sono numerose: condizioni e distruzioni ambientali, strutture e storie sociali, relazioni comunitarie e interpersonali e convinzioni e comportamenti individuali”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.