Contributi e Opinioni 15 Marzo 2022 13:06

Giornata mondiale del Servizio Sociale, CNOAS: «Tra i profughi ucraini, in campo gli assistenti sociali italiani»

Il presidente dell’Ordine Gianmario Gazzi: «Siamo forza di accoglienza e pace in tutto il mondo. Una Giornata per ricordarlo»

Frosinone, Bassano del Grappa, Genova, Firenze, Milano, Valdelsa, Forlì, Sora, Umbertide, Rimini, Bagnara, Calabra, Cesena, Sanremo, Varese, Corigliano Calabro, Aprilia, Novi, Catania, Soliera, Monza, Caserta, Latina, Sondrio, Ancona, Napoli, Verona, Bologna, Cantù, Massafra, Assisi, Feltre, Iesolo, Foggia, Roma, Germignana, Tortona… L’elenco potrebbe allungarsi ad altre grandi città e piccoli centri dove gli assistenti sociali s’impegnano ogni giorno e dove oggi, in questo tempo di guerra, sono al lavoro tra famiglie di profughi e bambini soli che arrivano a decine di migliaia nel nostro Paese.

Il World Social Work Day 2022, la Giornata Mondiale del Servizio Sociale 2022 vede i 46mila professionisti assistenti sociali italiani, come sempre, in prima linea dove c’è bisogno, nell’emergenza e nella quotidianità. Come è successo in questi anni di pandemia e come sta accadendo in questi giorni in cui il servizio sociale risponde alla chiamata di solidarietà e accoglienza verso chi scappa dalla guerra.

«Siamo mobilitati per portare donne e minori in Italia, per reperire soluzioni abitative e cercare famiglie disposte a ospitare piccoli arrivati fin qui senza nessuno – spiega il presidente degli assistenti sociali italiani Gianmario Gazzi – La nostra quotidianità è l’intervento in situazioni sempre difficili, nonostante l’Italia sino alla pandemia abbia speso lo 0,7% del PIL contro il 2,1-2,2% della media UE. Un decimo rispetto al sistema sanitario. Noi cerchiamo di ‘fare la differenza’ tutti i giorni, così diceva lo slogan della prima Giornata Mondiale del Servizio Sociale del 2007, una celebrazione che è diventata un punto culminante nel calendario del social work con assistenti sociali di tutto il mondo che celebrano e promuovono i contributi della professione a individui, famiglie, comunità e la società nel suo insieme».

«A chi semplifica situazioni complicatissime al limite dell’irrisolvibile, a chi cavalca eventi allo scopo di guadagnare consenso nel brevissimo periodo, a chi nasconde dure realtà dietro slogan qualunquisti, a chi ancora sottovaluta l’importanza del servizio sociale – conclude Gazzi – rispondiamo con l’orgoglio di sapere di essere un tassello importante per la costruzione di una società più giusta e inclusiva. In questo breve video, alcuni degli ambiti che ci impegnano ogni giorno. Grazie ai 46mila assistenti sociali italiani, buona Giornata Mondiale del Servizio Sociale».

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»
Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio