Advocacy e Associazioni 2 Ottobre 2024 09:30

Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore 2024: “Una cura per tutti: insieme verso il traguardo”

Raffaeli (Fondazione Isal): "Attraverso la giornata sarà messa in risalto la necessità di far riflettere le Istituzioni sanitarie e i cittadini su quante siano ancora oggi le patologie dolorose croniche che non hanno trattamenti efficaci"
Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore 2024: “Una cura per tutti: insieme verso il traguardo”

Torna sabato 5 ottobre nelle principali piazze italiane la ‘Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore’, campagna sociale lanciata della Fondazione Isal, giunta alla sua 16/a edizione. L’iniziativa punta a sensibilizzare e informare i cittadini sul tema del dolore cronico’. Una condizione, spiegano dalla stessa Fondazione Isal, che che solo in Italia colpisce circa 11 milioni di persone.

La ‘Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore’ nasce nel 2009, col patrocinio del Senato e del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, per dare voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico; sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sulla sua prevenzione, sostenere ricerca per dare una cura al dolore cronico e promuovere lo sviluppo dell’innovazione biotecnologia  e telematica nella Rete Nazionale di Terapia del dolore.

“L’edizione 2024 avrà come suo filo conduttore ‘il Dolore  cronico, una cura per tutti: insieme verso il traguardo” –  osserva il dottor William Raffaeli, fondatore e presidente della  Fondazione Isal . Attraverso la giornata sarà messa in risalto la necessità di far riflettere le Istituzioni sanitarie e i cittadini su quante siano ancora oggi le patologie dolorose croniche che non hanno trattamenti efficaci, quanto disagio sia ancora presente per ottenere l’accesso ai centri di cura e in  particolare quante ombre persistano nell’ambito del  riconoscimento di uno stato di cronicità della malattia e della  invalidità che la stessa determina”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...