Lavoro e Professioni 10 Ottobre 2024 15:11

Giornata dell’Igienista dentale, AIDI: “Al via una nuova edizione di ‘Sorridi alla salute'”

Il progetto si rivolge a cittadini di tutte le età: durante ogni tappa saranno proposti quiz che permetteranno ai partecipanti di testare le proprie conoscenze sull’igiene orale, con domande mirate e a cui seguiranno risposte precise da parte degli igienisti dentali presenti
Giornata dell’Igienista dentale, AIDI: “Al via una nuova edizione di ‘Sorridi alla salute'”

Ridurre i consumi di alcol, diminuire le fonti di stress, evitare tabacco e sigarette elettroniche, adottare una dieta bilanciata, bere acqua a sufficienza, consultare regolarmente il  proprio igienista dentale e, naturalmente, mantenere una corretta igiene orale quotidiana lavando i denti due volte al giorno, detergendo accuratamente solchi gengivali e spazi interdentali. Sono questi i cardini di un sorriso sano ribaditi da “Sorridi alla salute”, l’annuale appuntamento su scala nazionale organizzato da AIDI, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani, in occasione della Giornata Nazionale dell’Igienista dentale, che si celebra oggi 10 ottobre. Lo slogan, “Sorridi alla salute“, è stato scelto per diffondere  consapevolezza su quanto sia importante prendersi cura della  bocca, prevenire e intercettare precocemente patologie ancora troppo diffuse tra la popolazione come carie, gengiviti, parodontiti, mucositi, perimplantiti, disturbi orali potenzialmente maligni. il progetto si rivolge a cittadini di tutte le età. Su ogni tappa, saranno proposti, come parte del progetto “Il percorso  verso la salute”, quiz che permetteranno ai partecipanti di testare le proprie conoscenze sull’igiene orale, con domande mirate e a cui seguiranno risposte precise da parte degli igienisti dentali presenti.

La cura della bocca essenziale per il benessere della salute generale

“Le attività proposte sono alla portata di tutti e stimolano un apprendimento che duri nel tempo. Verrà spiegato al paziente che la salute orale è il primo passo per prevenire malattie gravi come diabete, patologie cardiovascolari, demenza e complicanze in gravidanza”, spiega Antonella Abbinante, Presidente AIDI.
“Vogliamo promuovere la salute orale come parte fondamentale della  salute generale – aggiunge Maria Teresa Agneta, futura Presidente AIDI -. La bocca è la principale porta di ingresso al  nostro organismo, e mantenerla in salute è essenziale per  prevenire anche altre patologie. Molte persone non conoscono i  fattori di rischio che possono portare a carie, gengiviti, alitosi e ipersensibilità dentale. La prevenzione parte dal mantenimento della salute orale e dalle abitudini quotidiane di ciascuno di noi. La cura della bocca non è solo un aspetto estetico, ma una protezione essenziale per il benessere della salute generale”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.