Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2025 08:45

Giornata delle donne nella scienza, ‘Women in Medicine’: “Il giro di 34 Paesi in tre anni”

Il programma, promosso dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets, ha come obiettivo la formazione delle professioniste dei Paesi a basso e medio reddito in specialità mediche avanzate
Giornata delle donne nella scienza, ‘Women in Medicine’: “Il giro di 34 Paesi in tre anni”

Si chiama ‘Women in Medicine‘ (Wim) ed è un programma promosso dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets, che fornisce cure e assistenza sanitaria alle persone con  malformazioni del volto nei Paesi a basso e medio reddito. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che si celebra l’11  febbraio, l’Organizzazione torna a ribadire il ruolo strategico delle donne in campo medico e il proprio impegno, attraverso Women in Medicine’, per la formazione delle professioniste dei Paesi a basso e medio reddito in specialità mediche avanzate e per la diffusione della loro leadership. Il programma in tre anni ha coinvolto nella formazione oltre 500 professioni di 34 Paese in 16 specialità e è stato lanciato per la prima volta nel 2020 a Oujda, nel nord-est del Marocco ed ha visto in quell’occasione la partecipazione di 95 professioniste del settore medico-sanitario e volontarie di Operation Smile provenienti da 23 Paesi, ognuna con competenze specialistiche diverse.

Le tappe del progetto

L’iniziativa è stata poi replicata anche in Perù, Malawi, Filippine, Egitto e continuerà nel 2025 con quattro iniziative di formazione chirurgica. L’impegno di Operation Smile è apprezzato anche da Gaya Spolverato, la più giovane primaria di un reparto di chirurgia in Italia, nonché Co-fondatrice di Women in Surgery Italia: “Ispirare le bambine e le ragazze a scegliere materie di studio scientifiche, supportarle nella loro formazione e sostenerle nel mondo del lavoro è un dovere per chi di noi ha avuto la fortuna e la possibilità di scegliere liberamente la propria strada e di  vedere realizzati i propri sogni. Ciò che Operation Smile sta promuovendo con il programma Women in Medicine risponde alla necessità di ispirazione, formazione e ricerca alla base di un  sistema equo ed inclusivo”.

Verso una partecipazione sempre più attiva delle donne in medicina

Nel mondo cinque miliardi di persone non hanno accesso alle cure chirurgiche e si stima servirebbero circa altri 2,2 milioni di chirurghi, anestesisti e ostetrici per soddisfare la domanda  globale. “Per colmare questo gap, il ruolo delle donne è cruciale – sottolinea Marcella Bianco, direttore generale della Fondazione Operation Smile Italia Ets -. Per riuscire ad ottenere piena ed  equa partecipazione delle donne in ambito sanitario è necessario rimuovere gli ostacoli socioculturali che frenano il loro accesso in medicina. Il limitato numero di modelli e leader femminili, nonché di opportunità lavorative, di mentorship e le pressioni sociali rappresentano un ostacolo alla partecipazione e all’avanzamento di carriera. Il nostro obiettivo è incoraggiarle e supportarle concretamente nel superare queste barriere”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.