Advocacy e Associazioni 26 Giugno 2025 09:22

Giornata della sordocecità, Lega del Filo d’Oro: “Servono diritti pienamente esigibili”

La Lega del Filo d’Oro rilancia il Manifesto per il pieno riconoscimento di questa condizione: “Vogliamo identità, autonomia e accesso alla comunicazione. Non si può vivere senza poter essere ascoltati
Giornata della sordocecità, Lega del Filo d’Oro: “Servono diritti pienamente esigibili”

In Italia sono oltre 360mila le persone con sordocecità o pluridisabilità psicosensoriale. Eppure, molte restano invisibili, escluse da scuola, lavoro, sanità, socialità. La Giornata internazionale della sordocecità, che si celebra il 27 giugno, è l’occasione per accendere una luce su questa disabilità che somma una compromissione della vista e dell’udito, congenita o acquisita, e che richiede tutele specifiche. A rilanciare l’appello è ancora una volta la Lega del Filo d’Oro, che da sessant’anni si batte in Italia per promuovere inclusione, autonomia e diritti per chi non vede e non sente. Lo fa anche attraverso i numeri: una recente indagine condotta da AstraRicerche rivela che, pur con una conoscenza ancora parziale, cresce la sensibilità degli italiani.

Cosa sanno gli italiani sulla sordocecità

In particolare, il sostegno agli enti che si occupano di disabilità sensoriali, motorie e cognitive è passato dal 9,4% del 2016 al 16,4% del 2025. E quasi uno su due (46,2%) dichiara oggi di conoscere la Lega del Filo d’Oro, un dato in netta crescita. Ma non basta. Perché come sottolinea Rossano Bartoli, presidente della Fondazione, “la Giornata internazionale è un momento per fare il punto su quanto è stato fatto, ma soprattutto su ciò che resta da fare. La sordocecità deve essere riconosciuta come disabilità specifica, ovunque e sempre. Solo così potremo costruire una società in cui nessuno venga lasciato indietro”.

Quanta strada c’è da fare…

Molto è stato fatto, anche a livello istituzionale. Dopo l’approvazione nel 2010 della Legge 107, che ha segnato un primo importante passo, nel 2024 è stato presentato in Parlamento un Manifesto in dieci punti: un appello concreto per garantire accesso a cure, interpreti, scuola, lavoro, vita autonoma. Il testo, elaborato con il contributo diretto delle persone sordocieche, chiede il pieno riconoscimento dei loro diritti. “Chiediamo identità, accesso alla comunicazione, informazione e mobilità. Non si tratta di richieste straordinarie, ma del minimo necessario per una vita dignitosa – spiega Francesco Mercurio, presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro -. La legge del 2010 va applicata e migliorata, affinché sia estesa a tutte le persone sordocieche, indipendentemente dall’età in cui si manifesta la disabilità. Vogliamo servizi di interpretariato, ausili informatici, pari opportunità nella comunicazione e nella quotidianità”.

La storia di Agostino

Tra i volti di questa battaglia c’è anche quello di Agostino, 14 anni, affetto dalla sindrome di Charge. A raccontare la sua storia è la mamma, Samuela Papa: “Siamo arrivati alla Lega del Filo d’Oro quando Agostino aveva appena 8 mesi. Da allora non ci hanno mai lasciati soli: ci supportano nelle terapie, nella scuola, nella vita quotidiana. Anche le insegnanti sono state aiutate a capire come rapportarsi con lui. Agostino oggi è ben inserito e felice. La Fondazione è la nostra seconda famiglia”. Una famiglia che da 60 anni lavora per dare futuro, strumenti e dignità a chi spesso è costretto a vivere ai margini. Oggi, con la riforma avviata dalla Legge Delega sulla Disabilità e con l’attesa approvazione parlamentare della nuova definizione di sordocecità, si apre uno spiraglio concreto.Ma l’obiettivo – ricorda la Lega del Filo d’Oro – resta tradurre le politiche di inclusione in diritti pienamente esigibili.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...