Salute 23 Maggio 2025 16:39

Giornata del sollievo, Fofi: “La lotta al dolore è un nostro impegno quotidiano”

Il presidente Mandelli: "Garantire la dignità della persona, la corretta informazione e il diritto alle cure"
Giornata del sollievo, Fofi: “La lotta al dolore è un nostro impegno quotidiano”

Alla XXIV Giornata nazionale del sollievo che si celebrerà domenica 25 maggio, la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) aderisce per testimoniare l’impegno quotidiano dei farmacisti nel diffondere la cultura della lotta al dolore inutile e sensibilizzare sull’importanza di garantire vicinanza e attenzione profonda alla persona in ogni fase del percorso di malattia. “Questa giornata – afferma Andrea Mandelli, presidente Fofi – è un momento molto importante per tutti i professionisti della salute che, ogni giorno, rinnovano l’impegno nel prendersi cura dei pazienti, assicurando la centralità e la dignità della persona quali valori fondamentali che ispirano i nostri Codici deontologici e il lavoro quotidiano di ciascuno di noi”.

Il contributo dei farmacisti

“I farmacisti offrono un importante contributo alla lotta al dolore grazie alla capacità di accogliere i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, di aiutarli a comprendere l’importanza delle terapie e i diritti garantiti dalla legge e di offrire supporto costante nel percorso di cura. Una vicinanza che non si esplica solo sul territorio, ma anche in ospedale e nell’industria, dove i farmacisti, attraverso la loro attività professionale e di ricerca, contribuiscono quotidianamente ad alleviare il dolore. In Italia – conclude Mandelli – la lotta al dolore si avvale di uno strumento straordinario che è la legge 38/2010. La Giornata del sollievo è anche l’occasione per incoraggiare una maggiore consapevolezza professionale sul tema e accendere i riflettori sull’opportunità di dare nuovo impulso alla legge, al fine di fornire ai pazienti strumenti ancora più innovativi e vicini alle loro esigenze, affinché nessuno si senta mai solo o abbandonato nella malattia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...