Contributi e Opinioni 30 Settembre 2019 18:37

Giornata del migrante, Amsi e Co-mai: «Grazie a Papa Francesco, con lui il mondo è sempre più umano, dialogante, aperto e solidale»

Il fondatore di Amsi e Co-mai Foad Aodi al mondo politico e istituzionale: «Urge passare dalle parole ai fatti e alla concretezza anche per lo Ius Soli temperato». E lancia 7 punti

L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), le Comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e il movimento internazionale Transculturale inter professionale  “Uniti per Unire” ringraziano Papa Francesco per le parole pronunciate nella Giornata Mondiale del Migrante: «Non è da solo in questa battaglia nobile e lo diciamo da cristiani, musulmani, ebrei, ortodossi, laici e tutti quelli che appartengono al nostro mondo internazionale interreligioso» sottolinea una nota.

«Sicuramente siamo molto delusi e stanchi dalle dichiarazioni del mondo politico e istituzionale che fa molto poco di concreto oltre le dichiarazioni e le proposte, da una parte con aperture e promesse d’integrazione dall’atra  parte chiusura e proposte con slogan di rimandare tutti a casa senza solidarietà e umanità» sottolinea Foad Aodi, fondatore Amsi e Co-mai e Membro Gdl Salute Globale Fnomceo  che aggiunge: «Il nostro appello si rivolge al mondo politico e istituzionale e al nuovo Governo Conte, sicuramente più aperto e disponibile alla questione delle politiche d’integrazione e della cooperazione internazionale, ma  bisogna iniziare a concretizzare le proposte di legge e la politica dei ‘due binari’ che da anni proponiamo: da una parte la sicurezza per tutti e d’altra parte  politiche per l’integrazione, solidarietà, cooperazione internazionale e accordi bilaterali». Aodi lancia le 7 priorità nel manifesto “Buona Immigrazione”  e “Buona Sanità internazionale” al Governo Italiano e ai ministri competenti.

Ecco i 7 punti:

#Accordi bilaterali con i paesi dei migranti e rifugiati con più cooperazione internazionale per aiutarli sia a casa loro che in Italia;

#Concretizzare lo Ius Soli temperato senza slogan mediatici che vanno avanti ormai da più di 15 anni sia pro che contro danneggiando l’integrazione dei nostri figli sia italiani che di origine straniera;

#Legge d’immigrazione europea coinvolgendo tutti i paesi europei;

#Politiche d’integrazione per cittadini e professionisti di origine straniera in Italia nel mondo della scuola, università, lavoro, sanità compresi concorsi senza obbligo per la cittadinanza;

#Combattere il razzismo, la discriminazione, i pregiudizi con campagne di informazione e comunicazione sui giornali, tv e presso scuole, università, chiese, moschee e sinagoghe;

#Politiche a favore dell’assistenza sanitaria per i migranti e rifugiati e i loro bambini e minorenni non accompagnati compreso la circoncisione preventiva per combattere ogni forma di cura e circoncisione “fai da te” e clandestina che mette a rischio la loro vita;

#Politiche a favore del dialogo, la conoscenza e la storia delle religioni senza chiusure, paure e pregiudizi.

Articoli correlati
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
D’Amato: «Primo bando per medici extra Ue all’Ospedale San Giovanni»
Pubblicata la manifestazione d’interesse per il profilo professionale di dirigente medico disciplina medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»
Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...