Salute 7 Febbraio 2018 17:35

L’appello dei ginecologi a Lorenzin e Aifa: «I contraccettivi d’emergenza siano sempre disponibili»

«La donna non sia costretta a inutili giri perditempo alla ricerca del medicinale. È dimostrato che la sua efficacia è tanto più elevata quanto più esso venga assunto vicino al rapporto presunto a rischio». La lettera della Società medica italiana per la contraccezione e di un gruppo di ginecologi

I ginecologi italiani chiedono in una lettera inviata al Ministro della salute Beatrice Lorenzin e al Direttore dell’Agenzia Italiana del Farmaco Mario Melazzini l’integrazione dei farmaci per la contraccezione di emergenza nell’elenco dei farmaci indispensabili, da tenere sempre disponibili in farmacia.

«La contraccezione di emergenza – scrivono nella lettera i ginecologi, guidati dal Presidente della Società medica italiana per la contraccezione (Smic) Emilio Arisi – è uno strumento farmacologico di emergenza, cioè di pronto soccorso, utilizzabile allo scopo di evitare gravidanze non desiderate nei casi in cui il ricorso a un metodo contraccettivo tradizionale fallisca o venga dimenticato, oppure quando la donna subisca un rapporto sessuale non voluto».

Viene posta particolare attenzione al farmaco a base di ulipristal acetato, erroneamente detta anche ‘pillola dei cinque giorni dopo’, «perché la donna non sia costretta a inutili giri perditempo alla ricerca del medicinale. È dimostrato – si legge nella lettera – che la sua efficacia è tanto più elevata quanto più esso venga assunto vicino al rapporto presunto a rischio».

«Lo stesso Ministro della salute – ricordano ancora i ginecologi – nelle due relazioni sulla interruzione volontaria di gravidanza, pubblicate rispettivamente a dicembre 2016 e 2017, sottolinea il ruolo dell’utilizzo della contraccezione d’emergenza nella decisa riduzione dell’aborto volontario in Italia, e in particolare della sua forma più efficace costituita dall’ulipristal acetato (Upa). Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo ambedue i contraccettivi di emergenza (levonorgestrel 1.5 mg per os e ulipristal acetato 30 mg per os), nella 20esima edizione 2017 della ‘Lista dei farmaci essenziali’, e, nei ‘Criteri medici di esigibilità per l’uso dei contraccettivi’ del 2015, li dichiara utilizzabili a ogni età e in ogni condizione clinica», concludono.

Articoli correlati
VII Giornata Nazionale “Fiocchetto Lilla”: al Gemelli Open Day di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione
Tutta la giornata di Giovedì 15 marzo sarà dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, con un evento che si svolgerà nella hall del Policlinico Gemelli di Roma in occasione della VII Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”. Il team multidisciplinare del Gemelli dedicato alla cura dei disturbi del comportamento alimentare – formato da psicologi, psichiatri, endocrinologi, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...