Sanità 5 Gennaio 2018 16:08

Genova, morta la novantenne intossicata da monossido di carbonio a Capodanno

Un altro caso di intossicazione da monossido di carbonio provocato da impianti di riscaldamento inadeguati, stavolta fatale. Ѐmorta, infatti, Maria Spadafora, la donna di novantasei anni intossicata a Capodanno, insieme al marito, dalle esalazioni della caldaia malfunzionante della sua casa a Genova. Ancora ricoverato il marito, apparso da subito in condizioni non gravi ai medici del 118.

Articoli correlati
Dalla terra la salvezza del pianeta? Lo studio
Una ricerca condotta da alcuni ricercatori dell’Università Milano Bicocca ha identificato gli enzimi di batteri del sottosuolo in grado di eliminare il monossido di carbonio dall’atmosfera
Flatulenza, sopportarne l’odore è una tortura o un toccasana?
La stanza del peto sarebbe la tortura inflitta alla giornalista del TG1 Dania Mondini. Ma per la scienza sopportare i prodotti della flatulenza può essere salutare
di Redazione
Botti di Capodanno. Manca (Simeu): «Non raccogliere petardi inesplosi. I danni possono essere permanenti»
Festeggiamenti ai tempi del lockdown, il medico di medicina di emergenza-urgenza: «Utilizzare materiale esplosivo all’interno delle abitazioni o in spazi ridotti amplifica il pericolo. A rischio arti superiori, vista e udito»
di Isabella Faggiano
Ordine TSRM PSTRP di Genova, Imperia e Savona: il nuovo consiglio direttivo
Insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Ordine TSRM PSTRP di Genova, Imperia e Savona. L’assemblea neo costituita ha riconfermato il Presidente uscente Antonio Cerchiaro
#DestinazioneSanità | Liguria, lavori in corso: si sta costruendo una nuova sanità
La sanità ligure sta attraversando un momento di grande trasformazione. Per raccontarlo, siamo andati a Genova e abbiamo incontrato istituzioni, medici, direzioni ospedaliere e sindacalisti che ci hanno raccontato in che direzione sta andando la sanità della Regione tra privatizzazioni, nuovi ospedali, nuove politiche e nuovi modelli assistenziali. Ma con medici sempre più anziani. Cecchini (CIMO): «Sono cambiamenti importanti che richiedono al sindacato una forte attenzione e un forte impegno»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.