Salute 23 Luglio 2025 17:10

Genetica, verso il ‘pangenoma umano’: mappati geni e varianti mai visti prima

Grazie a nuove tecnologie di sequenziamento, riletti oltre mille genomi e scoperti oltre 167mila varianti strutturali. Una svolta per la medicina di precisione
Genetica, verso il ‘pangenoma umano’: mappati geni e varianti mai visti prima
A oltre vent’anni dalla pubblicazione della prima sequenza del genoma umano e dieci anni dopo il 1000 Genomes Project, la scienza compie un altro passo fondamentale verso la costruzione del pangenoma umano: una mappa il più possibile completa e rappresentativa dei geni dell’uomo e delle sue varianti. I risultati, pubblicati oggi in due studi distinti sulla rivista Nature, sono frutto di un’impresa internazionale guidata dall’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg e dalla Heinrich Heine University di Düsseldorf, in collaborazione con centri di eccellenza europei e statunitensi. “Abbiamo voluto sfruttare la potenza delle nuove metodiche di sequenziamento per capire di più sulla variabilità genetica umana”, spiega Jan Korbel, group leader all’EMBL e coautore senior di entrambi i lavori. Le tecnologie long-read, oggi in grado di leggere decine di migliaia di lettere del DNA alla volta, hanno permesso di ricostruire con una risoluzione mai raggiunta prima l’intero genoma, compresi quei tratti finora trascurati perché troppo ripetitivi o complessi da decifrare.

Il tesoro nascosto nei genomi riletti

Il primo studio ha riletto 1.019 genomi già presenti nella banca dati del Progetto 1000 Genomi, appartenenti a persone di 26 popolazioni distribuite nei cinque continenti. Il risultato? Un autentico tesoro di variazioni genetiche finora invisibili, in particolare nelle regioni ripetitive del DNA: sono state identificate oltre 167mila varianti strutturali, raddoppiando le informazioni disponibili fino ad oggi. Secondo i ricercatori, tre varianti su cinque erano così rare da comparire in meno dell’1% degli individui analizzati. “Questo dato è cruciale per affinare le diagnosi genetiche”, osserva Bernardo Rodríguez-Martín, coautore senior dello studio: riducendo drasticamente l’elenco delle mutazioni sospette, sarà possibile filtrare meglio le varianti davvero patologiche e velocizzare l’iter diagnostico per malattie rare, sindromi genetiche e tumori. Non solo: lo studio ha anche chiarito un nuovo meccanismo con cui i trasposoni – i cosiddetti “geni saltanti” – possono creare nuove varianti spostando pezzi di DNA da una posizione all’altra.

Mappati anche i tratti più ostici del genoma

Il secondo studio si è invece concentrato sulla ricostruzione dettagliatissima di 65 genomi, analizzati con una combinazione di tecniche di sequenziamento ad altissima risoluzione. Gli autori sono riusciti a decifrare anche aree finora considerate inaccessibili, come i centromeri – le zone che tengono insieme le due “braccia” dei cromosomi – fornendo una mappa praticamente senza lacune per ciascun individuo. Per ottenere questo duplice risultato, i team hanno sviluppato algoritmi e metodologie di analisi innovative, capaci di affrontare la diversità genetica sia in ampiezza (nel primo studio), sia in profondità (nel secondo). “Uno studio utilizza una potenza di sequenziamento inferiore su una coorte ampia, l’altro una coorte ridotta con una potenza molto maggiore. I risultati si completano a vicenda”, chiarisce ancora Korbel.

Uno strumento globale per la medicina di domani

“Attraverso questi studi – commenta Tobias Marschall, docente dell’università di Düsseldorf e coautore senior – abbiamo creato una risorsa completa e clinicamente rilevante, che ora potrà essere utilizzata in tutto il mondo per comprendere meglio l’origine della variabilità genetica umana”. Un progresso che segna un nuovo orizzonte per la medicina di precisione: più equa, più rappresentativa delle popolazioni globali, e più vicina alla cura delle malattie che ancora oggi sfuggono alla diagnosi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.