Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018 10:48

Emergenza-urgenza, al via il convegno al Gemelli

Un confronto sulle problematiche dell‘emergenza-urgenza è l’obiettivo del convegno “Trauma Oggi” che si svolgerà oggi nell’Aula Brasca (dalle ore 8.30 alle 17.00) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS .

L’ideatore del convegno, che presiederà la IX edizione è il professore Daniele Gui, docente della chirurgia generale e della chirurgia d’urgenza dell’Università Cattolica. Si incontreranno esperti nazionali e internazionali, chirurghi del trauma, radiologi interventisti, chirurghi ortopedici, chirurghi generali, anestesisti, rianimatori, medici dell’urgenza, professionisti dell’organizzazione del soccorso e della direzione sanitaria.

«Il tema “trauma” – spiega il professor Gabriele Sganga, Direttore dell’ UOC della Chirurgia d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e docente dell’Istituto di Clinica Chirurgica dell’Università Cattolica – ci è stato sempre caro, tanto che già nel 1986, a seguito delle esperienze effettuate da vari ricercatori della Cattolica presso lo Shock and Trauma Center della Maryland University di Baltimora, era stato organizzato uno dei primi Congressi sul trauma in Italia, denominato “ll Trauma Oggi 1986”, a cui sono seguite ben sei edizioni consecutive».

In Italia solo nel 2017, 174.933 sono stati gli incidenti stradali, 3.378 le vittime e 246.750 i feriti, e si raggiungono cifre impressionanti se si aggiungono anche traumi da fattori ambientali, cadute accidentali, avvelenamenti, annegamenti, suicidi, omicidi e altri incidenti. Una nuova sfida è rappresentata dai traumi conseguenti a attentati terroristici, situazioni imponderabili e imprevedibili che hanno colpito anche grandi città e capitali, originando concrete maxi-emergenze che mettono alla prova e allo stremo i migliori piani sanitari.

L’argomento “prepararsi all’emergenza con l’addestramento del PEMAF; un ragionevole percorso di training un anno dopo” sarà l’argomento trattato da Maurizio Foco dell’UOC di chirurgia d’urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Illustrerà il programma di training attivo presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e una prima lista di raccomandazioni redatte da esperti per un piano organico di addestramento ai PEMAF.

L’incontro continuerà con la descrizione della rete Trauma del Lazio evidenziandone gli aspetti peculiari, la gestione e gli indicatori nella Regione Lazio oltre alle situazioni di confine in chirurgia d’urgenza. La sepsi, rappresenta un argomento cardine del programma dell’incontro per il ruolo che essa rappresenta negli interventi in urgenza in termini di gravità, complessità, dispendiosità ed elevata mortalità.  Moderatori i professori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Massimo Antonelli e Andrea Cambieri, rispettivamente direttore dell’UOC di Anestesia, rianimazione, Terapia Intensiva e Tossicologia Clinica e il direttore sanitario.

Una intera sessione sarà stata dedicata al Trauma Pediatrico in collaborazione con la Terapia Intensiva Pediatrica, moderatore il professor Giorgio Conti, direttore dell’UOC della Terapia Intensiva pediatrica e Trauma Center pediatrico della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...