Nutri e Previeni 23 Giugno 2015 13:50

Frutti di bosco e vino rosso: la combinazione perfetta “brucia calorie”

Frutti di bosco e vino rosso: la combinazione perfetta “brucia calorie”

shutterstock_34285597L’equivalente di due o tre porzioni al giorno di frutti di bosco come fragole, mirtilli e lamponi, oltre che uva e mele, possono aiutare a trasformare il grasso in eccesso in ”grasso beige”, una terzo tipo di grasso, oltre a quello bianco o marrone, brucia calorie. E anche col vino rosso si potrebbe ottenere un effetto simile. Merito del resveratrolo, un antiossidante che tra gli effetti benefici avrebbe anche quello di combattere l’obesità. Ad affermarlo una ricerca della Washington State University pubblicata su International Journal of Obesity.

I ricercatori hanno svolto degli esperimenti su topi di laboratorio, somministrando ad alcuni di loro l’equivalente di resveratrolo di quello assunto con due-tre porzioni di frutta, più o meno 340 grammi. Nonostante i topi avessero seguito una dieta ricca di grassi, hanno acquisito il 40% di peso in meno rispetto a quelli che non avevano assunto il resveratrolo. Lo studio ha dimostrato che i topi a cui è stata data la sostanza sono stati in grado di convertire il “grasso bianco” in eccesso in “grasso beige”, che brucia le calorie riducendo così l’aumento di peso. Anche il vino rosso come Merlot o Cabinet Sauvignon contiene resveratrolo ma la quantità contenuta è solo una frazione rispetto a quanto ve ne si trova nell’uva ricorda il professor Min Du, autore della ricerca, che evidenzia anche come il resveratrolo sia solo uno dei composti polifenolici della frutta che potrebbero avere un effetto benefico sulla salute.

Articoli correlati
Antiossidanti del vino rosso aiutano a ‘ringiovanire’ le cellule vecchie
La somministrazione di composti antiossidanti simili al resveratrolo contenuto nel vino rosso, sembra ringiovanire rapidamente delle cellule. E’ questo il risultato di diversi esperimenti condotti da Eva Latorre presso la University of Exeter in Gran Bretagna e pubblicati sulla rivista BMC Cell Biology. La premessa Col tempo le cellule diventano via via senescenti, incapaci di […]
Estratto e semi di uva proteggono dal cancro al colon
Un esperimento su topi ha dimostrato la capacità di un composto di resveratrolo (sostanza antiossidante presente nell’uva) e semi di uva di dimezzare il rischio di tumori al colon nei topi, in quanto sopprime le cellule staminali tumorali. I ricercatori della Pennsylvania State University di State College, guidati da Jairam Vanamala, hanno utilizzato 52 topi […]
Tumore alla prostata: si combatte con uva rossa, rosmarino e curcuma
L’alimentazione giusta può aiutare anche a contrastare la crescita del cancro della prostata e persino a prevenirlo. Uva rossa, frutti di bosco, rosmarino, curcuma, mele di cui utilizzare la preziosa buccia, sono questi alcuni cibi che contengono preziosi composti naturali che hanno proprietà ‘anti-tumore’. A evidenziarlo una ricerca dell’Università del Texas a Austin, pubblicata sulla […]
Bambini e troppa TV: se ce l’hanno in camera a 7 anni saranno più grassi a 11 anni
Una ricerca che ha coinvolto 12.556 bambini condotta presso la University College di Londra e pubblicata sull’International Journal of Obesity ha confermato che avere la TV in camera da bambini non giova alla salute; anzi aumenta il rischio di mettere su chili di troppo nel giro di pochi anni. Gli esperti hanno proprio dimostrato che […]
Il resveratrolo ritorna alla ribalta contro raffreddore e influenza
Il resveratrolo, sostanza antiossidante contenuta nella buccia dell’uva rossa, torna alla ribalta per la sua attività antivirale, una nuova proprietà benefica che aiuterebbe a contrastare il raffreddore e l’influenza, come sostiene Paola Mastromarino, microbiologa e virologa dell’Università Sapienza di Roma. Questa sostanza infatti era già nota per gli effetti contro alcuni fattori di rischio delle […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.