Nutri e Previeni 9 Gennaio 2024 12:57

Frutta secca e datteri ricchi di sostanze salutari  

Frutta secca e datteri ricchi di sostanze salutari  

Spazio a tutta la frutta secca che dovrebbe diventare una costante della dieta quotidiana anche a piccole dosi. Tra datteri, prugne secche e noci, si fa il pieno di antiossidanti e altre sostanze salutari. Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, le noci migliorano il girovita, i livelli di grassi e di ormone insulina nel sangue, anche senza fare una dieta ipocalorica.

I ricercatori del Vanderbilt University Medical Center hanno coinvolto 84 individui di età compresa tra i 22 e i 36 anni, in sovrappeso o obesi. I partecipanti presentavano addominale, trigliceridi elevati, colesterolo buono basso, pressione alta o livelli elevati di glucosio nel sangue. Durante il periodo di studio, i partecipanti hanno consumato due volte al giorno un grammo di noci non salate o un grammo di uno snack con la stessa quantità di calorie, proteine, fibre e sodio. Le donne che hanno consumato noci hanno sperimentato una riduzione della circonferenza vita con una differenza media di -2,20 cm rispetto al gruppo dello snack, una tendenza alla riduzione del grasso viscerale. I maschi del gruppo delle noci hanno registrato una riduzione dei livelli di insulina nel sangue. Tutto il gruppo delle noci ha visto un effetto sul rapporto dei trigliceridi e un aumento del colesterolo buono.

Ma non ci sono solo le noci: i datteri sono ricchi di antiossidanti protettivi (polifenoli, carotenoidi e lignani) utili nel gestire il rischio di malattie croniche. Uno studio sul British Journal of Nutrition ha mostrato che il consumo di datteri potrebbe ridurre il rischio di cancro al colon grazie all’alto contenuto di fibra e polifenoli. Inoltre, potrebbero sostenere la salute delle ossa, infatti sono una fonte di minerali tra cui fosforo, potassio, calcio e magnesio. Sono anche una fonte di vitamina K.

E poi ancora le prugne: secondo uno studio su The Journal of Nutrition, consumare prugne ogni giorno potrebbe contribuire a ridurre l’infiammazione e a mitigare gli effetti della perdita di massa ossea nelle donne in postmenopausa. Gli esperti hanno visto che con un consumo di 50-100 grammi di prugne al di’ , si osservano riduzioni significative di citochine infiammatorie e di cellule pro-infiammatorie. “Questi risultati potrebbero essere attribuiti all’abbondanza di composti bioattivi presenti nelle prugne, tra cui vitamine, minerali, acidi fenolici e polifenoli, che probabilmente agiscono sinergicamente per sopprimere l’infiammazione che promuove il riassorbimento osseo”, dichiara la co-autrice Connie Rogers, PhD, dell’Università della Georgia. 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...